Il
2016, per la Libera Università di Manerbio (LUM), si è concluso con “Mille
cherubini in coro, armonie natalizie in musica (15 dicembre 2016). Quel giorno,
al Teatro Civico “M. Bortolozzi”, era presente il sindaco Samuele Alghisi, per
festeggiare il quindicesimo compleanno della LUM.
Come annunciava il titolo, si è
trattato di un concerto canoro. Sul palco, si sono presentate Maria Letizia
Grosselli (soprano), Dolores Bonifazi (mezzosoprano) e Loredana Maresca (pianoforte).
La loro esibizione è stata preceduta da una breve relazione. Già in un contesto
precristiano, questo periodo dell’anno era contrassegnato da danze
propiziatorie per il ritorno della primavera e della luce. Nel 129 d.C., entrò
a far parte della Messa del 25 dicembre l’ “Inno dell’angelo”: quello fu
l’inizio di una tradizione di canti natalizi in latino. S. Francesco d’Assisi,
considerato l’inventore del presepe vivente, avrebbe anche dato impulso a una
tradizione di testi in volgare: tradizione, però, puramente orale. Questo
finché gli inglesi Davies Gilbert (1822-23) e William Sandys (1833) non
raccolsero le “Christmas Carols”: testi e melodie antichi, che ridiedero
impulso all’usanza medievale dei cori per le strade cittadine. In un certo
senso, questo fu un ritorno alle antiche cerimonie invernali.
Il concerto manerbiese è stato
aperto dalla celeberrima “Tu scendi dalle stelle”, composta nel 1754 da S.
Alfonso Maria de’ Liguori mentre si trovava ospite a Nola. La intonò dal
pulpito la sera di Natale e il successo fu immediato. Sono seguiti altri grandi
classici, come “The First Nowell” (XVI-XVII sec.), compresa nelle “Christmas
Carols”, e “Joy to the World” (1719), basata sulla melodia del “Messiah” di
G.F. Händel. Il titolo dell’evento, però, proveniva da “Mille cherubini in
coro” (1816), arrangiata a partire da una composizione di F. Schubert: una
ninnananna per il Bambinello. “Adeste fideles”, invece, non ha un’attribuzione
precisa. L’unica certezza è che fu trascritta da Sir John Francis Wade da un
tema popolare irlandese, nel 1743-44. L’operazione era a beneficio dei profughi
cattolici rifugiatisi a Douai, a causa delle persecuzioni protestanti operate
nelle Isole britanniche.
La più internazionale di tutte era
sicuramente “Stille Nacht” (1816-18), canto austriaco poi diffuso in numerose
lingue. La versione italiana è “Astro del ciel”: non una traduzione, ma una
libera versione del bergamasco don Angelo Meli (1901-1970), pubblicata nel 1937.
“O Tannenbaum” (XVI-XVII sec., pubbl. in 1799; testo del 1819) esalta invece la
condizione sempreverde dell’albero di Natale. Sono seguite alcune ninnenanne,
parte del repertorio natalizio, come hanno dimostrato anche “Mille cherubini in
coro” e “Stille Nacht”: esse avvicinano il Bambinello a ogni bambino del mondo,
col loro comune bisogno di essere cullati. Il “Cantique de Noël” (1847)
potrebbe invece essere stato il primo brano musicale a venir trasmesso via
radio. Nel programma, era stato inserito anche “Amazing Grace” (1779),
emblematico inno di salvezza religiosa. La conclusione è stata affidata a
popolarissimi brani incisi da Bing Crosby (1903-1977): “Let It Snow! Let It
Snow! Let It Snow!”, “Jingle Bells” e “White Christmas”. Le armonie natalizie
si sono così chiuse nel segno della neve, simbolo del fascino che le feste
invernali hanno al di là di ogni confessione religiosa: il sonno della vita in
attesa di una nuova luce.
Pubblicato su Paese Mio
Manerbio, N. 116 (gennaio 2017), p. 15.
Commenti
Posta un commento
Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.