Passa ai contenuti principali

Il Canto di Natale

Il 27 novembre 2016, il Teatro dei Bambini è arrivato alla sua terza puntata. Presso il Teatro Civico “M. Bortolozzi” di Manerbio, la compagnia “IL NODO Teatro” ha messo in scena un classico in ogni senso: “Il Canto di Natale”. Com’è noto, la vicenda è tratta da un romanzo di Charles Dickens  (Landport, Portsea, 1812 - Gadshill Rochester 1870), pubblicato nel 1843. Proporlo a un pubblico di bambini è stato facile, dato il carattere semplice e fantastico della vicenda. Cifra stilistica, peraltro, tipica di Dickens, che travestì i propri infelici ricordi d’infanzia e i problemi sociali di Londra con un manto quasi fiabesco. 

Sul palco del Bortolozzi, sono saliti Francesca Carini, Danilo Furnari, Ferdinanda Onofrio e Fiorenzo Savoldi, diretti da Raffaello Malesci.
            La trama era quella consueta. Ebenezer Scrooge, ricco uomo d’affari londinese, è detestato e abbandonato da tutti per un’ovvia ragione: disprezza qualunque cosa non gli frutti denaro. Non ha affetti, impreca contro le festività che fermano il commercio, odia la beneficenza e lesina persino le candele al suo impiegato. Il suo unico amico era il suo socio in affari, Jacob Marley; ma egli morì proprio in una notte di Natale, festa che Scrooge detesta anche più delle altre. Il Natale, infatti, è la ricorrenza più d’ogni altra legata al culto dei rapporti umani.
Nell’anniversario del proprio decesso, il fantasma di Marley avverte il socio del destino da anima in pena che attende anche lui. Lo seguiranno tre spiriti, che guideranno Scrooge attraverso le ombre del passato, del presente e del futuro.  Il vecchio inaridito si ritrova così ragazzino, sognante sulle pagine dei libri preferiti, e giovane commesso benvoluto dal titolare: «Lui sapeva farci stare bene sul lavoro…» Il Natale presente, invece, mostra la semplice letizia in casa di Bob Cratchit, il dipendente di Scrooge. Il cibo è poco, i vestiti non molto eleganti, ma la cerchia degli affetti basta a rendere speciale la festa. L’unica ombra è dover brindare alla salute di quell’arcigno datore di lavoro. Il finanziere è escluso anche dalla festa del nipote, alla quale non ha voluto accettare l’invito. Peccato davvero, perché si sta perdendo tanti giochi di società e un idillio nascente.
Il futuro è il più spaventoso. Un fantasma incappucciato mostra a Scrooge i colleghi della Borsa di Londra che nicchiano all’idea di andare al suo funerale e i ladri che rivendono la biancheria strappata alla salma. Le uniche espressioni di dolcezza sono per il figlio più piccolo di Cratchit, morto di malattia e deperimento.
Sconvolto, Scrooge si risveglia dalle visioni profondamente cambiato. La coscienza di poter sprecare la propria esistenza ha inoculato in lui un potente amore della vita e la voglia - finalmente - di rapporti gioiosi. Regala ai Cratchit un tacchino enorme e diventa un secondo padre per il piccolo di casa, che non morirà. Accetta anche l’affetto e l’invito del nipote.

A metà tra fiaba e romanzo gotico, il “Canto di Natale” fonda la propria suggestione su un elemento: la necessità di svegliarsi, di scoprire i propri desideri più profondi dietro la crosta delle ambizioni e del cinismo. Qualunque cosa si possa guadagnare in vita, nulla resta davanti alla morte, se non il gusto d’aver apprezzato le occasioni di gioia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i