Passa ai contenuti principali

Internet e Google: la storia antica di rivoluzioni contemporanee

pascalina
La pascalina
Mentre l’anno volge al termine, la Libera Università di Manerbio prosegue il proprio viaggio ideale intorno al mondo. Il 7 dicembre 2017, il dr. Andrea Soffiantini ha portato al Teatro Civico “M. Bortolozzi” una conferenza dal titolo: “L’invenzione di Google e la rivoluzione mondiale con l’avvio della rete globale”. 
            La storia è cominciata col grammatico Pāṇini (VII-III sec. a.C. circa): la sua codifica delle regole morfologiche sanscrite pose le basi degli studi che avrebbero portato all’elaborazione dei linguaggi di programmazione.
            Risale invece al 150-100 a.C. la macchina di Anticitera: un congegno in grado di realizzare calcoli meccanici (astronomici). Nel Medioevo, fu prezioso il lavoro di matematici come Al-Kwarizmi (780-850), dal cui nome è derivato “algoritmo”. Del 1642 è la “pascalina”, sorta di calcolatrice elaborata dal filosofo B. Pascal. Attorno al 1672, nacque la calcolatrice di G.W. von Leibniz, in grado di eseguire tutte e quattro le operazioni aritmetiche. J.-M. Jacquard (1752-1834) inventò una scheda perforata in grado di programmare i telai: un’antenata del software (= insieme dei dati salvati nel computer). Ada Byron-Lovelace (1815-1852), lavorando con Ch. Babbage alla sua “macchina analitica”, elaborò un algoritmo per generare i numeri di Bernoulli: una successione di numeri razionali. Detto algoritmo era pensato per essere elaborato dalla macchina: insomma, era un abbozzo di programma informatico. 
           
ada byron-lovelace
Ada Byron-Lovelace (1815-1852)
Da G. Boole (1815-1864) prende nome l’algebra booleana, base dei linguaggi di programmazione. Doveroso menzionare la macchina teorizzata da A. Turing (1912-1954), sempre ricordata fra gli antenati ideali del computer. Ma del 1939 è lo Z1, primo calcolatore effettivamente realizzato a impiegare l’algebra booleana. Al 1944 è datato il Colossus, pensato a fini bellici, per decifrare i messaggi tedeschi. Il SSEM (1948) fu il primo computer ad avere una programmazione salvata nella propria memoria interna. Si basava sull’architettura di Von Neumann: struttura dello hardware (= componente materiale del computer) tuttora valida.
            Nel 1969, le esigenze belliche legate alla Guerra Fredda portarono allo sviluppo di Arpanet: una rete di collegamento fra computer realizzata dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Essa fu il primo nucleo di Internet, nato nel 1983. Nel 1991, l’informatico Tim Berners-Lee pubblicò il primo sito web: era nato il World Wide Web (“la Rete Mondiale”), da cui “www”. L’idea gli era venuta due anni prima, presso il CERN di Ginevra, osservando colleghi che si trasmettevano informazioni tramite la linea telefonica e le visualizzavano su schermi. Il WWW fu pensato come biblioteca universale in forma di ipertesto: un insieme di documenti (scritti, audio, video, immagine) collegati tramite rimandi detti “link”. Finché le pagine web erano poche, l’elenco dei link poteva essere stilato da un lavoro redazionale. Quando il loro numero rese ciò impossibile, nacquero i motori di ricerca (come Google): sistemi che si servono di robot per cercare le pagine online. Fu necessario adeguare il linguaggio di codifica dei documenti pubblicati: ciò generò il cosiddetto “web semantico”. “Web dinamico” è invece quello odierno, che permette all’utente non solo di reperire contenuti, ma anche di generarne. Ciò consente l’uso di social network e di servizi online (pagamenti, reperimento di orari…). 
Dr. Andrea Soffiantini
Da biblioteca, Internet è ormai divenuto piazza. Questo significa sterminate capacità di rinvenire dati e informazioni: per accrescere il proprio sapere e soddisfare esigenze, ma anche per danneggiare (cyberbullismo, spionaggio, terrorismo, diffamazione, disinformazione…). Il secolo del villaggio digitale globale richiede dunque dosi massicce di responsabilità e senso critico, per gestire l’incredibile libertà del World Wide Web.


Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 128 (gennaio 2018), p. 13.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i