Passa ai contenuti principali

I Blu Angel tornano a volare

Si sono concessi una lunga pausa, dal 2012 al gennaio 2017. Ma i Blu Angel si sono finalmente ricostituiti. E hanno voglia di… volare. 
i blu angel al gatto caffè di manerbio
I Blu Angel al Gatto Caffè di Manerbio.
Il gruppo nacque nel 2001, per iniziativa di Diego Baruffi, Giovanni Primomo (manerbiesi) e Davide Brignoli (di Montichiari). Propongono cover di canzoni italiane, prevalentemente degli anni Sessanta e Settanta. I loro prediletti sono i Nomadi, ma danno grande spazio anche a Lucio Battisti e Gianni Morandi.
            Sono rimasti due membri fondatori, Diego Baruffi (voce e chitarra) e Giovanni Primomo (tastiera). Brignoli è purtroppo deceduto cinque anni fa. Con loro, c’è Jimmy Blake, fratello del tastierista e virtuoso della chitarra elettrica. Una “new entry” è invece Ugo Mangeri (chitarra acustica). Questa formazione si era già esibita a Quinzano d’Oglio, all’evento pubblico “Libri in concerto” (27 maggio 2017).
            Per due sere consecutive (16 e 17 giugno 2017), i Blu Angel hanno poi colto l’occasione dell’estate per allietare le piazze manerbiesi. Hanno infatti suonato al Gatto Caffè di piazza C. Battisti e alla caffetteria “Lady” del Piazzolo, per la clientela all’aperto.
            I programmi delle due serate (assai simili fra loro) esordivano con “Sognando la California” dei Dik Dik (1966): quasi a sottolineare i sospiri per le vacanze estive. Molto spazio è stato però lasciato ai beniamini di sempre, i Nomadi: “Marinaio di vent’anni” (1993); “Il vento del nord” (1995); “Io vagabondo” (1972); “Io voglio vivere” (2003); “Un pugno di sabbia” (1970); “C’è un re” (1991); “Il fiore nero” (1977). Altro protagonista ideale era Lucio Battisti: “Il tempo di morire” (1970); “Un’avventura” (1969); “Dieci ragazze” (1970).
            Una canzone-manifesto, in un certo senso, era “Bandiera gialla” di Gianni Pettenati (1967): espressione di voglia di vivere e divertirsi grazie alla musica. Così pure si può dire di “Dedicato” (Ivano Fossati, 1976): un pensiero rivolto dai “suonatori un po’ sballati” alla varia umanità. Leggermente “fuori stagione” era “È la pioggia che va” (1966) dei Rokes. Dei Dik Dik, c’era anche “Volando” (1976). Un classico dei Blu Angel era “Tanta voglia di lei” (1971) dei Pooh. Ma le due serate hanno incluso anche novità. Per la prima volta, il gruppo ha proposto arrangiamenti di “La bambolina che fa no, no, no” (1966) di Michel Polnareff e “Impressioni di settembre” (1972) della Premiata Forneria Marconi. Per eseguire questa, al Gatto Caffè, si è aggiunto ai Blu Angel l’amico Emilio, detto “Miser”. Una sostanziale novità, nel repertorio, era anche “Jesahel” (1972) dei Delirium.
i blu angel al lady di manerbio
I Blu Angel al Lady di Manerbio.

            Una “concessione” è stata fatta alla Caterina Caselli di “Perdono” (1966) e all’Adriano Celentano di “Pregherò” (1965). La conclusione è stata affidata a Gianni Morandi, con “Se perdo anche te” (1966) e “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones” (1966). Quest’ultima, in particolare, è stata scelta dal gruppo come chiusura delle serate: un modo, forse, per sottolineare il potere della musica di generare amore e aggregazione, anche quando la guerra incombe.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i