Passa ai contenuti principali

La pieve in mostra

La pieve “S. Lorenzo Martire” di Manerbio è una di quelle bellezze che sembrano avvantaggiarsi dell’età. Perciò, nel trecentesimo anno dalla posa della prima pietra (1715), i gioielli dell’anziana signora sono stati offerti alla vista del pubblico. 

            Il Museo Civico ha ospitato una mostra, con materiali tratti dall’archivio e possibilità di visita guidata al sabato mattina, in ottobre. Si sono così rivelati un antifonario cinquecentesco, calici, ostensori; l’immagine di una “Pietà” offerta, un tempo, al “bacio della pace”; il diario del curato Nicola Cè (1739-1780). Altri fogli a righe riportavano un frammento del decreto della visita pastorale di S. Carlo Borromeo (1580). Due stendardi ricordavano le compagnie che sostituirono (all’inizio dell’ ‘800) le confraternite, associazioni di laici dediti alle pratiche devozionali e alla beneficenza. Non poteva mancare un Messale tridentino. Un documento della Municipalità di Manerbio (1803) ricorda la singolare storia di fra G. Regosa, parroco riconosciuto dai fedeli ma non dal vescovo. Del 1770 è il bando dell’asta alla quale la Repubblica di Venezia vendette il locale monastero dei Cappuccini.
            Le fotografie in bianco e nero ci riportano nella prima metà del Novecento, con un solenne Congresso Eucaristico (1926), l’arrivo delle attuali campane (1947) e un Congresso Mariano (1949). Si termina con un altro Congresso Eucaristico, quello del 2013.
            Il 18 e il 25 ottobre 2015, invece, l’arch. Michelangelo Tiefenthaler ha fatto da guida a coloro che volessero conoscere meglio la storia dell’edificio sacro. L’attuale pieve andò a sostituire quella precedente, lunga la metà e con l’abside orientato in direzione opposta. La nuova chiesa doveva essere più adatta al culto secondo le disposizioni derivate dal Concilio di Trento; non era neppure più necessario inserirla nelle fortificazioni che avevano aiutato Manerbio a resistere alle precedenti guerre.
            La storia dell’attuale pieve è, prima di tutto, quella di un cantiere pluridecennale (1715-1780), durante il quale mutarono architetti e gusti: da quello barocco a quello neoclassico. L’ordine architettonico è un misto di ionico e corinzio, per privilegiare le forme slanciate. Le chiese del XVIII secolo, per l’appunto, erano dette “chiese dello Spirito”, per questo tendere verso l’alto. Particolarmente curata è l’acustica, per facilitare la predicazione e creare un’ideale ascesa delle preghiere al cielo. 

            È stata minuziosa la visita agli altari laterali, lascito della cappellanie in cui erano celebrate le Messe richieste per testamento e campionario di colorati marmi locali. In primo luogo, il trio altar maggiore – altare del Ss. Sacramento – altare della Madonna del Rosario ribadisce i punti dottrinali rafforzati dalla Controriforma: la centralità dell’Eucarestia e l’importanza del culto dei santi, specialmente della Vergine. Tiefenthaler ha ricordato le disposizioni di S. Carlo Borromeo: costruire nuove chiese riconsacrando ciò che le precedenti avevano di più venerato. Per l’appunto, un altare è dedicato all’amatissima Madonna della Neve, affresco quattrocentesco con fama di miracolosità; attorno alla Vergine del Rosario, sono disposte telette preesistenti raffiguranti i Misteri; il fonte battesimale, pure, proviene dalla vecchia pieve.
            Tiefenthaler ha concluso sottolineando il fatto che la bellezza dell’edificio e degli arredi sia dovuta allo sforzo collettivo dei fedeli che, nei secoli, hanno percepito la chiesa parrocchiale come un bene comune, un “biglietto da visita” e un segno d’identità.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 102, novembre 2015, p. 9.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i