Passa ai contenuti principali

Per amore dei libri


Dalla Lettera a Romain Rolland (gennaio 1921):

“…È molto bello ‘non aver bisogno di sperare per intraprendere, né di riuscire per perseverare’, ma io ho fatto tutto quel che ho potuto, durante venticinque anni di fede sincera nell’arte, nell’amicizia, in un futuro migliore. Mi son privato di pane non già per comprare un libro, ma per poterlo leggere e sognare per il suo fascino. Bambino e domestico, mi son fatto battere tutti i giorni per il crimine d’aver letto sottraendo tempo al mio sonno, dopo diciotto ore di fatica. Operaio, mi son fatto mettere alla porta per non essermi potuto separare un mattino da una lettura più bella della mia vita, più necessaria del mio pane, oppure per aver espresso la mia ribellione all’ordine stabilito. […]

La primavera del 1907 arrivai ad Alessandria d’Egitto, giungendo da Napoli. Ero povero e mal vestito, ma felice come un fringuello. La sera, nell’osteria di un connazionale, soffoco la mia fame con un pezzo di pane, un the ed un po’ di formaggio e, pagato questo pasto, non mi restava altro in tasca che dodici piastre (1, 50 franchi). Al mio fianco, un povero diavolo mi guardava ed aveva l’acquolina in bocca. Capii che aveva fame. Me lo disse lui stesso:

-Mangerò anch’io, stasera, se tu vuoi comprarmi questo libro; oggi non ho mangiato.

Aveva un libro sottobraccio. Era Resurrezione di Tolstòj. Glielo compro per le otto piastre che domandava, mi metto a leggere e dimentico tutto. Dimentico che mi serviva un letto per la notte, che costava un franco, e che non avevo altro che cinquanta centesimi. […] Le strade erano deserte. Ma bisognava camminare tutto il tempo, per non essere scorti dalle ronde notturne ed arrestati per vagabondaggio. Ebbene, bruciavo dalla voglia di continuare la mia lettura, interrotta alle pagine in cui Tolstòj descrive magistralmente la fisionomia del processo di Katuša ed il travaglio dei rimorsi che si produceva nell’animo di Nekhludov. Così, mi fermavo per leggere una pagina sotto la debole luce di ogni lampione che incontravo […] Ma ecco che verso le quattro del mattino cominciò a cadere una pioggia fine e ininterrotta. […] Arrivato il giorno, la pioggia cessò ed il sole brillò con tutta la propria generosità, ma io ero inzuppato fino al midollo.

[…]  Giunto su un braccio del ricco delta del Nilo, mi allontanai dalla strada e mi nascosi dietro una lunga siepe di canne da zucchero. Là, mi spogliai in fretta, distesi i miei panni sull’erba e, nudo come il nostro progenitore Adamo, mi misi a finire il mio romanzo. […] La mia povera pelle fu bruciata […] Avevo appena finito il libro e, in una voluttuosa collera, lo presi fra le mie mani, come si prende la testolina d’una cara creatura, immersi il mio sguardo nello splendore della sua bellezza e, col fuoco nel cuore e… nella schiena, gli gridai:

-Bambino adorabile, vedi il male che mi fai? Non deluderai le mie speranze?”



PANAIT ISTRATI

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i