Passa ai contenuti principali

Dramminimi


Forse, li avete amati, su qualche libro d’enigmistica. Forse, non li avete mai sentiti nominare. I dramminimi sono una particolare variante degli indovinelli. Si presentano come brani noir, dai titoli cruenti. Però, diverse spie nel lessico fanno intuire che il “delitto” è solo una veste verbale che adombra realtà innocue. Un esempio:



L’assassina



Era una donna di mondo. Si era data da fare, per amor di denaro, in mezzo a trame di ogni genere; ne aveva viste di tutti i colori. Ma veniamo al fatto.

Essa entrò nella camera, impugnando nella destra un lucente ferro e trascinando con la sinistra la vittima designata. Questa, ridotta a un cencio, non opponeva la minima resistenza. Bianca e slavata, era ancor molle di lacrime…

La donna si avvicinò ad un piccolo soppalco di legno e vi gettò sopra la vittima. Questa non fece moto alcuno. Piegato il capo, si accasciò supina.

Allora la donna, deposto momentaneamente il ferro, afferrò la vittima per i polsi e la tirò su scuotendola ripetutamente con violenza.

Invano: benché profonde rughe le solcassero il sembiante, la vittima subì passivamente tutti i maltrattamenti… Faceva un ben misero effetto.

La donna spruzzò un po’ d’acqua sulla vittima; e poi, visto che le cose non sarebbero cambiate, disse:

-Ora ti sistemerò io: voglio proprio conciarti per le feste! Ne ho fatte fuori tante:… ritieniti saldata!

Impugnò nuovamente il ferro, mirò al collo e colpì; mirò al petto e colpì ancora con forza, una, due, tre volte…

Testaferrata (pseudonimo di M. Musetti)



Le parole che abbiamo sottolineato rientrano nel campo semantico della sartoria. In altre parole, la perfida “assassina” sarebbe un’innocente sartina che stira una camicia appena rammendata. È certamente esperta, ma in trame e colori di tessuti. Da vera professionista, concia per le feste i capi d’abbigliamento passandoli sotto il ferro da stiro, dopo averli sistemati su un soppalco. La bianca camicia è molle e slavata per il bucato recente. Al momento, sembra proprio un cencio: così piena di rughe, sarebbe impresentabile ai clienti. Meglio spruzzarvi sopra un po’d’acqua, per stirarla più facilmente. L’esperta sartina insiste bene su collo, polsi e petto della camicia. Solo alla fine del lavoro sarà veramente saldata.

Nessuno, dunque, si è fatto male. Il lettore può tirare un sospiro di sollievo.

Anche noi tireremo sospiri di sollievo, finché i dramminimi rimarranno un gioco intellettuale. Finché non usciranno dall’enigmistica, per andare a spasso in campi che non sono i loro: magari, nella cronaca, per suggestionare lettori impreparati a decifrare l’enigma. Perché quel venire al fatto è, più sovente, un venire al detto: a quella veste verbale senza cui un’informazione non può esistere, ma che può anche sformarla pesantemente. Esercitiamoci, dunque, ai dramminimi: quelli che si trovano nella cronaca rosa, bianca e d’ogni colore, per indurci a barrare un simbolo partitico o ad amare/odiare gli amici/nemici d’altri.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i