Passa ai contenuti principali

Paolina Leopardi racconta Mozart

Tutti (più o meno) sanno chi fosse Giacomo Leopardi. Alcuni sanno che aveva una sorella di nome Paolina. Ma quasi nessuno sa che anche Paolina Leopardi lasciò una sua piccola eredità scritta. Un esempio ne è il libriccino intitolato Mozart

Ritratto di Paolina Leopardi
Paolina Leopardi
Fonte: Giacomoleopardi.it

            Esso comparve anonimo a Bologna, nel 1837. In famiglia, però, si sapeva chi fosse l’autrice. Lei stessa accennò all’opuscolo in una lettera ad un’amica:

 

            Lessi la vita di Mozart in francese, una volta, e la ridussi in italiano; poi ad una signora che mi chiedeva qualche cosa da fare un libretto in occasione di nozze, diedi quella, poi la censura di costì ne tolse i più piccanti pezzi e mi fece gran rabbia; la nipote di Mozart che trovatasi in Bologna ne volle copia da mio fratello, e se la portò in Germania.

 

            In realtà, il libretto è ben più d’una riduzione. È un assemblaggio oculato di materiali preesistenti, che dimostra quale fine letterata fosse Paolina. E pensare che papà Monaldo avrebbe voluto tenerla lontana dalle ambizioni letterarie…! Ma non ci riuscì, così come non poté spegnere la passione di lei per il melodramma. Né questa “riduzione dal francese all’italiano” è stata l’unica uscita dalla penna di Paolina… Ma non è il momento di dilungarci in merito.

            Dalle pagine di Mozart, traspare un vero trasporto verso le vicende biografiche del protagonista, in cui forse l’autrice rivedeva un poco di sé e dei fratelli. In fondo, anche Wolfgang Amadeus – proprio come i fratelli Leopardi – era stato un giovane di grande talento, vissuto all’ombra di un padre amorevole e ingombrante allo stesso tempo.

            Questo singolare incontro fra letteratura e musica non è sfuggito alla Fondazione Teatro Grande di Brescia. Essa è attualmente impegnata nel progetto GRANDEBRIXIA, una rassegna di concerti collocati nel parco archeologico di Brescia romana. Ecco che l’antico Teatro e il Capitolium adiacente riprendono vita da luglio a settembre, per farsi palcoscenici d’eccellenza. Il progetto vede la collaborazione della Fondazione BresciaMusei.

            L’8 luglio 2023, il Teatro romano ha ospitato la serata intitolata Paolina Leopardi racconta Mozart. Brani della breve biografia sono stati letti da Sonia Bergamasco: attrice, regista, poetessa, nonché diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Accanto a lei, c’era il pianista Marco Scolastra, che aveva già suonato per le maggiori istituzioni musicali italiane ed europee e aveva lavorato come solista sotto la guida di importanti direttori d’orchestra. Questo singolare spettacolo, nato da una proposta di Nino Criscenti, era stato eseguito per la prima volta proprio a Recanati, il 28 agosto 2020, nell’Orto “Colle dell’infinito”.

            Nella suggestiva cornice del Teatro romano, è stata rievocata così l’infanzia di quel bambino prodigio che babbo Leopold – insieme alla sorellina non meno dotata – presentò nientemeno che al palazzo imperiale di Vienna. Paolina racconta che il piccolo, scivolato sul pavimento, fu rialzato da una delle figlie di Maria Teresa. Incantato dalla sua bellezza, le fece un’innocentissima dichiarazione galante. Quella ragazza si chiamava Maria Antonietta: forse, sarebbe davvero stato meglio per lei se avesse sposato proprio Mozart…

            Tanto erano agili le sue dita sui tasti da far credere a un sortilegio, durante il suo soggiorno adolescenziale in Italia. Un soggiorno ricco di soddisfazioni, tantopiù significative, se si pensa che lo Stivale era allora il Paese della musica per eccellenza. Ma (come spesso avviene alle giovanissime promesse) l’età adulta non era destinata ad essere altrettanto generosa con lui. Paolina lo dice efficacemente:

 

           

Ora non si trattava più di principi e di sovrani. Mozart, uscito dalle sue fascie, divenuto uomo e uomo di genio, veniva trattato come tale, e veniva disprezzato.

 

Non staremo a citare il celebre Albatro di Baudelaire, che riassume l’incapacità di certi altissimi intelletti di destreggiarsi in cose quotidiane come il guadagno. In un passo dell’opuscolo, la stessa Paolina sembra ammettere che il grande compositore fosse… troppo grande per capire come impiegare il talento artistico a fini economici. A ogni modo, la sua vicenda biografica si svolge tra alti e bassi, quasi come un romanzo. Essa conta anche il felicissimo incontro con altri due compositori, che diverranno suoi amici: Franz Joseph Haydn e Christoph Willibald Gluck.  Paolina li descrive intenti a giocare a bocce presso una delle porte di Vienna. Ma il gioco (per quanto essi lo amassero) era solo un pretesto per ritrovarsi a comporre. Ne furono frutti nientemeno che il Don Giovanni, l’Orfeo e lo Stabat Mater.

            Tutti questi episodi e altri ancora sono stati rievocati dalla voce di Sonia Bergamasco. Il pianoforte di Marco Scolastra ha affiancato ad essi questi brani, nati in diversi periodi della vita di Mozart: 

Ritratto di Wolfgang Amadeus Mozart

 

Allegro moderato dalla Sonata KV 330;

Otto variazioni su un Lied Olandese KV 24;

Adagio dalla Sonata KV 280;

Fantasia in do minore KV 475;

Rondò in re maggiore KV 485;

Fantasia in re minore KV 397;

Adagio für Glasharmonika KV 617a .

 

Cosa dire, a coronamento di una serata tanto unica e suggestiva? Le parole migliori, naturalmente, sono quelle con cui Paolina commenta la grande capacità di Mozart di descrivere in musica emozioni e vicende che sembravano tanto lontane dalla sua vita quotidiana:

 

            È questo il dono che gli angeli fanno ai poeti: essi portano loro una chiave del cielo e una dell’inferno, affinché non vi sia per quelli cosa alcuna nascosta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i