Passa ai contenuti principali

Danzare con l’anima: 40 anni di Centro Danza

Quest’ anno, il quarantesimo anniversario della nascita del Centro Danza (1983-2023) di Antonella Settura. È stato celebrato al Teatro Politeama di Manerbio sabato 10 giugno 2023, con uno spettacolo dal titolo Danzare con l’anima. Dato che un sorriso rende tutto migliore, lo spettacolo ha compreso le gag di Andrea Manera, Lorenzo Ferrari e Giovanni Smoquina. 

Gli allievi del Centro Danza di Antonella Settura

La prima parte della serata si è aperta con un grande classico: una scena di Giselle in cui le Willi, gli spiriti delle vergini tradite o abbandonate, volteggiavano con la loro leggerezza di fantasmi. A interpretarle, erano Alessia Valota, Assia Grace Arronenzi, Gloria Tosini, Nikita Baroncini, Silvia Manenti, Anna Gobetti, Isabella Capoferri, Federica Gilberti, Martina Pacetti e Sara Tracconaglia.

            I più piccoli (Gael Gandelli, Medea Bariselli, Gaia Boldori, Viola Gambaretti, Ester Belulaj, Marina Naci, Lucia Barbieri, Noemi De Nunzio, Cecilia Marini, Greta Albano, Asia Albano, Natalie Ngjelo, Sofia Maria Stan, Sofia Volpe) sono stati poi accompagnati da Nathalia Grishchenko nella Danza dei Pulcini: un grazioso quadretto campestre in cui imitavano i movimenti dei soffici uccellini.

            Sempre all’ambito del balletto classico apparteneva la Petite Variation eseguita da Vittoria Tufano, Matilde Mariotti, Egle Guerini e Martina Torri. Un esempio di danza contemporanea era invece Liberi, con Gloria Tosini e Lorenzo Ferrari.

            Figlie della Luna prendeva il nome dal brano Figlio della Luna, sulle cui note hanno danzato Isabella Capoferri, Loena Doko, Monica Baiguera, Federica Gilberti, Martina Pacetti e Sara Tracconaglia. Con una luna piena a far da scenografia, hanno giocato con la leggerezza dei movimenti, degli abiti scuri e di un velo bianco. Si sono poi esibite Assia Grace Arronenzi e Alessia Valota in Anime affini, quindi Nikita Baroncini e Lorenzo Ferrari in L’anima vola. È seguita la Danza delle Perle, con Vittoria Tufano, Matilde Mariotti, Egle Guerini e Martina Torri.

            Un omaggio a una città d’indiscussa poesia era Magica Venezia, con Lorenzo Cofone, Ghennady Ubiali, Lavinia Picco, Violante Picco, Giulia Pescioldi, Martina Di Razza, Mariarosa Crescione, Sofia Andè, Cloe Fenaroli, Emma Gaspari, Martina Gaspari, e Giulia Ranzenigo, accompagnate da Nathalia Grishchenko.

            Waves, come dice il nome, era ispirato ai movimenti delle onde, ricreati da Gloria Tosini, Nikita Baroncini, Alessia Valota, Assia Grace Arronenzi. È stato poi riecheggiato un musical indimenticabile, Sister Act, con la coreografia eseguita da Lorenzo Cofone, Ghennady Ubiali, Gael Gandelli, Isabella Capoferri, Loena Doko, Monica Baiguera, Federica Gilberti, Martina Pacetti, Sara Tracconaglia, Vittoria Tufano, Matilde Mariotti, Egle Guerini, Martina Torri, Medea Bariselli, Gaia Boldori, Viola Gambaretti, Ester Belulaj, Marina Naci, Lucia Barbieri, Noemi De Nunzio, Cecilia Marini, Greta Albano, Asia Albano, Natalie Ngjelo, Sofia Volpe, Nathalia Grishchenko e Nikita Baroncini.

            La seconda parte è stata interamente dedicata a danze folkloristiche irlandesi, intitolate appunto La mia Irlanda. Particolarmente gustosa è stata la scenetta introduttiva, in cui Andrea Manera interpretava una vecchietta di lassù. I protagonisti, però, sono stati i danzatori, ovviamente: Roberta Missidenti, Francesca Belli, Alessandra Franzoni, Chiara Albini, Marika Proietti, Michela Moladori, Eva Tinti, Alessia Valota, Assia Grace Arronenzi, Gloria Tosini, Nikita Baroncini, Silvia Manenti, Anna Gobetti e Lorenzo Ferrari. Al gran finale, ovviamente, hanno preso parte tutti gli allievi. Cento di questi giorni? Forse, sarebbe un augurio eccessivo per il Centro Danza. Ma sperare non costa nulla.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 193 (luglio 2023), p. 5.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i