Passa ai contenuti principali

La ricerca di Isabella Baiguera fra volti e colori

Boy Smoking di Isabella Baiguera
Isabella Baiguera è giovane e schiva. Danza e disegna fin dall’infanzia. Ha conseguito un diploma di liceo artistico e, ora, è allieva della Scuola Internazionale di Comics a Milano. La sua produzione artistica trae spunto da canzoni, poesie, miti greci e comprende cenni di filosofia. È presente anche su Instagram, come @teachmeartt . Dal 18 settembre all’8 ottobre 2022, le sue opere sono state esposte nel corso della serie di mostre “In Essere”, al Bar Borgomella di Manerbio. 

            La prima cosa che colpisce è il gran numero di immagini femminili presente nei suoi disegni, sovente autoritratti dell’artista. La sua ricerca del personaggio è anche una ricerca di sé. Altri sono ritratti ispirati a quelli di Lucian Freud (Berlino, 1922 – Londra, 2011), con tratti duri e marcati. Ci riferiamo in particolare al Boy Smoking (1950-1951), trasformato nel ritratto di un’amica di Isabella. L’opera era stata ideata nel periodo più intenso dell’emergenza covid, da una serie di conversazioni telefoniche. La ragazza è ritratta mentre fuma una sigaretta, col volto diviso in due metà: una bella e rosea, l’altra resa quasi metallica e priva di vita dal velo del fumo che sale. La sigaretta è un momento di quieta riflessione, piena però di pensieri contaminati che salgono nell’aria…

            Prometeo e Circe è più fumettistico, nonché ispirato al romanzo Circe di Madeline Miller. La protagonista sembra offrire il fuoco al Titano incatenato… Come lui, è di stirpe divina, ma si è allontanata dagli dei, affezionandosi agli uomini. Sono due immortali divenuti ribelli per empatia verso i mortali. Accanto a loro, c’è Calipso: bellissima, sicura di sé e tutt’altro che prostrata dalla partenza di Odisseo. Certo, ne sta soffrendo… ma sa di avere l’eternità davanti a sé per dimenticarlo. Lei se la caverà senza rischi: non si può dire lo stesso di lui.

            Passante, invece, è una serie di schizzi, ispirata a un attimo fuggente: un ragazzo con un mazzo di rose rosse, incrociato sulla metropolitana. Quale storia avrà avuto alle spalle?

            Altri abbozzi sono in stile manga e riguardano la danza sacra giapponese detta kagura: ha una forte componente sciamanica e ha lo scopo di ottenere salute in vari campi. Negli schizzi di Isabella, la danza viene eseguita con una fiamma che segue i movimenti di una katana… Il dinamismo del fuoco diviene quello della figura umana.

            Un Lucifero sofferente per la sua eterna condanna era già stato presentato durante la mostra per la Giornata della Memoria. In quella natalizia, invece, era comparsa l’ Annunciazione: una Maria contemporanea, sfatta e infelice, sta per suicidarsi… quando Gabriele rompe il vetro della finestra per annunciarle l’inizio d’una nuova vita. Restando in tema religioso, è interessante notare come alcune figure disegnate da Isabella sembrino un incrocio tra fate e serafini, con le peculiari sei ali. 

           

l'annunciazione di isabella baiguera

Molto diversa è una giovane che sembra morente, distesa per terra. Solo pochi versi commentano la scena: "And then, your face, will be lost forever/We’ll never be the same/Like ghosts in the snow, like ghosts in the sun" (“E allora il tuo volto sarà perduto per sempre,/Non saremo mai più gli stessi,/ Come fantasmi nella neve, come fantasmi nel sole”). A Neruda si ispira invece Intendimi, uno scambio di sguardi accompagnato da questi versi: “In te vacillo, cado/e m’alzo ardendo./Tu tra tutti gli esseri/hai il diritto/di vedermi debole” (da Capitano, 1952). L’arte, infatti, ha qualcosa in comune con l’amore: è ricerca di sé unita alla comunicazione verace, alla condivisione della parte più intima e fragile di sé.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio