Passa ai contenuti principali

Antonella Settura e la danza in Europa

antonella settura
Antonella Settura è un’ospite ricorrente su queste pagine, visto che dirige il Centro Danza di Manerbio e organizza spettacoli. Nel 2003, ha fondato la compagnia di balletto del Politeama. Oltre alla danza, insegna lingue e letterature straniere. Proprio in questo campo si è laureata nel 2005 allo IULM di Milano, con una tesi intitolata: Il Balletto dell’Ottocento tra la Francia e la Russia. Tale argomento, così particolare, le è recentemente valso un’intervista televisiva su Brixia Channel, il 20 giugno 2022. La conduttrice Flora Quaresmini le ha chiesto di parlare della storia del balletto ottocentesco, quello che ha consacrato l’immaginario della ballerina sulle punte e vestita col tutù. 

            La vicenda vede protagonista la famiglia Taglioni, composta da celebri danzatori e coreografi. Fra i suoi membri più noti, c’è Filippo (Milano 1777 – Como 1871): ballerino alla Scala, poi direttore dei balli alla corte di Gustavo III di Svezia. Ma dobbiamo ricordare soprattutto Maria Taglioni (Stoccolma 1804 – Marsiglia 1884), sua figlia e interprete delle sue più acclamate coreografie. Nella sua vita in giro per l’Europa, creò uno stile di danza in cui la tecnica mirava a effetti di leggerezza ed elevazione: a questo servono le punte, ormai irrinunciabili nel balletto classico. I Taglioni operarono in piena epoca romantica: anche la figura della danzatrice diveniva sempre più un ideale etereo, una donna-angelo intoccabile e perfetta. Se la ballerina classica è tuttora immaginata come un cigno vaporoso e filiforme, lo dobbiamo all’eredità di quest’epoca.

            Antonella Settura ha narrato di come i Taglioni avessero lavorato a Parigi, alle dipendenze della corte di Francia: non è un caso se la lingua della danza è tuttora il francese. All’epoca, in Italia, i teatri preferivano l’opera lirica; agli inizi del Novecento, i Taglioni e altri coreografi si trasferirono addirittura in Russia, poiché gli zar prediligevano la loro arte. Questo creò una tradizione d’eccellenza che continua ancora oggi (chi, per quanto profano, non ha mai sentito parlare della leggendaria bravura dei ballerini russi?).

            Nel primo Novecento, nacque il metodo Cecchetti (dal nome del suo ideatore, Enrico Cecchetti). Dal 1917, a Leningrado, fu invece elaborato il metodo (o sistema) Vaganova, così detto da colei che lo creò: Agrippina Jakovlevna Vaganova, per l’appunto. L’inizio del XX secolo vede quindi aprirsi una nuova pagina della danza: qui giungono le ricerche della dott.ssa Settura. Durante l’intervista, lei ha sottolineato l’importanza di personalità italiane (come i Taglioni) nello sviluppo di diverse arti e nella loro diffusione in Europa. Tuttora – ha affermato – il teatro è una delle eccellenze di questo Paese, nell’industria dello spettacolo. Sorprendentemente, gli iscritti alle scuole di danza starebbero superando di numero quelli degli iscritti alle scuole di calcio. Indice di una nuova popolarità? Di certo, la grazia e la gradevolezza del balletto sono le benvenute in molte forme di intrattenimento, televisione compresa; si tratta di una forma d’arte che comprende moltissimi stili, anche quelli più “leggeri” e divertenti. Possiamo fare alla danza i migliori auguri per il futuro.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 184 (ottobre 2022), p. 15.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio