Passa ai contenuti principali

Le case dei francesi a Manerbio

Quando si passa in via S. Martino a Manerbio (Scià bas, in dialetto), si arriva alle “scalette del Gesù”, che portano all’omonima chiesetta e risalgono al secolo XVIII. Adiacente ad esse, ci sono due case affiancate, distinguibili per lo stile, che lo rende simili a quelle presenti nel nord della Francia, al confine col Belgio. Sono “le case dei francesi”, un ricordo dell’alba del lanificio Marzotto

le case dei francesi a manerbio

            Nel 1907 (ufficialmente a Milano), fu infatti fondato il lanificio di Manerbio. – che non apparteneva ancora a Gaetano Marzotto. Uno dei soci fondatori, nonché primo direttore generale della società e amministratore delegato, era Emilio Antonioli. Nove altri soci fondatori, però, erano francesi. Infatti, si trattava di produrre tessuti da donna, specialmente uniti e fantasia, tinti in pezza: a quei tempi, erano una specialità del centro laniero di Roubaix, in Francia settentrionale. Lo stabilimento era già in funzione l’anno dopo, nel 1908.

            Non stupisce quindi la decisione di uno degli azionisti d’Oltralpe di farsi costruire due dimore anche qui a Manerbio: una per sé e una per le figlie. In questo modo, poteva trascorrere quaggiù i periodi necessari a visionare l’andamento della produzione. Nei periodi in cui i proprietari erano assenti, le case in via S. Martino venivano messe in affitto. Sono presenti ingressi laterali e non c’è obbligo di passaggio da una stanza all’altra. Il WC era esterno.

            Esse si distinguono innanzitutto per i caratteristici abbaini sul tetto, coperto originariamente da tegole marsigliesi (poi sostituite, così come la porta). Poi, va osservata la lavorazione delle inferriate a balconi e finestre: il suo stile è un liberty floreale molto semplificato. Sulla buca delle lettere, è scritto Lettres, in francese. Questo tipo di abitazione primonovecentesca è presente anche a Roubaix e Tourcoing e si distingue anche per il tipo di mattoni, lo stesso delle due case di via S. Martino.

           

barbara et ses garçons a manerbio

Tutto questo è stato spiegato ai manerbiesi la sera del 9 settembre 2022, durante una delle iniziative denominate “Piano in casa”. I relatori erano gli architetti Stefano Taoso e Alberto Lini. È seguito il momento musicale dal vivo, con Daniela Barbariga “et ses garçons” (“i suoi ragazzi”). Coerentemente con l’argomento della serata, hanno proposto brani francesi di Édith Piaf e di ZAZ. Agli orli dei gradini, sulle “scalette del Gesù”, erano stati apposti proprio i versi di Rien de rien: una canzone in cui una ragazza lascia perdere i rimpianti del passato, per iniziare una nuova vita. Solo il finale era stato cambiato: non “ricomincio da te”, ma “ricomincio da me”… perché la felicità non è qualcosa che può esserci dato da altri.




 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 184 (ottobre 2022), p. 14.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio