Passa ai contenuti principali

Dellino Farmer: rap a chilometro zero

Andrea Dellino è noto come Dellino Farmer, il nome che l’ha reso famoso quale cantautore. “Farmer” (in inglese, “contadino”) è il lascito di un gruppo da lui fondato, gli Italian Farmer, che non sale sui palchi dal 2012. Dellino ha proseguito da solista; nel 2012, è uscito il CD “Trènta piò”, inciso insieme a Piergiorgio Cinelli, fratello del famoso Charlie. Nonostante siano trascorsi quattro anni, il disco continua a essere comprato e ascoltato: un successo da non disprezzare, per due artisti di provincia e in un periodo di calo delle vendite. 
            Dellino ha trentatré anni ed è nativo di Manerbio. Lavora spesso a Sirmione, dove gli alberghi che circondano le terme organizzano servizi d’intrattenimento.
L’idea del suo peculiare “rap en dialèt” gli venne circa dieci anni fa, durante un viaggio in Puglia. Là partecipò a festival musicali, dove notò l’ampia presenza di testi dialettali. Anche lui volle sperimentare; cominciò così a unire il vernacolo ai suoi generi preferiti, la cosiddetta “musica black” e il reggae.
           
I suoi spettacoli, anche quelli con Piergiorgio Cinelli, seguono una scaletta piuttosto fissa. Sono sempre presenti brani “classici”, quali “P.O.T.A.” (2010), “A Oflàga” (2012), “Trènta piò” (2012), “Sènsa vi” (2013), “Come i panda” (2014), “FES” (2015). Quando il pubblico si mostra disponibile, Dellino non sdegna improvvisazioni. “Sènsa vi”, per esempio, è accompagnabile con “visioni mistiche in stile Fantozzi”, date le sue vaghe risonanze con le evangeliche nozze di Cana. Al “Fés Oflaga Raduno” del 9 settembre 2016, l’improvvisazione ha visto anche l’arrivo di una “Miss Offlaga 2016” decisamente improbabile (per via della pancia prominente e dei baffi).
            La compresenza di Dellino e di Piergiorgio su un palco riesce a unire due pubblici piuttosto diversi: quello movimentato dei giovani che seguono il rapper e quello più anziano e pacato che ascolta Cinelli.
            «Sarebbe giusto conoscere il proprio dialetto, anche senza parlarlo» sostiene Farmer. «Fa parte delle proprie radici». Questo forte senso della terra e delle origini è un fatto biografico. La famiglia di Dellino è manerbiese da generazioni. Anche i suoi studi di agraria hanno contribuito a fargli conoscere e apprezzare la “pasta” di cui è fatta la sua terra. Davanti alle fotografie della “Manerbio di una volta”, ha la sensazione d’aver vissuto di persona quelle scene, forse per via dei racconti dei nonni. Naturalmente, non è un “provincialotto”. Ha compiuto gli studi universitari a Milano, di cui ricorda scorci incantevoli e semisconosciuti del centro storico. Ha vissuto a Malaga, in Spagna; ha avuto frequentazioni a Brescia. Tuttavia, si reputa fortunato per il fatto di vivere a Manerbio, con cui ha un rapporto anche affettivo. «In provincia di Brescia, ci sono paesini, rocche, tante bellezze poco conosciute. C’è una storia secolare invidiabile» commenta Dellino. Si augura anche che le scuole accompagnino i bambini nelle campagne, affinché “prendano coscienza del proprio territorio”. Il suo CD del 2014 s’intitola “Biorap”, proprio per sottolineare il legame della sua arte con la vita. Si considera “un rapper a chilometro zero”, perché - pur in un genere musicale di origini estere - cerca di restare “coi piedi per terra” e di ispirarsi alla propria quotidianità, senza scopiazzare i modelli statunitensi.
            Nel mese di settembre, è cominciato uno dei suoi tour con Piergiorgio Cinelli: “FurminTour” o “Riciàpet Tour”, a seconda della prospettiva di un artista o dell’altro. “Riciàpet” è l’ultimo CD di Dellino. Si prevede l’uscita di un suo secondo volume.
            Nel complesso, Farmer considera positivo il bilancio della propria carriera. Essa conta anche un paio di brani per la compilation “Street Art” della serie “Hit Mania” (2014), a cura del Piotta. Il rapper è stato ospite a Radio24, con Pino Insegno, il 24 aprile 2016. Ma quel che più conta è l’aver indicato un modo di vivere la globalizzazione a misura d’uomo - e “coi piedi per terra”.


Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 113, ottobre 2016, p. 6.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i