Passa ai contenuti principali

Le rose della notte - I, 2

Parte I: Sorelle



2.

Poco lontano dai soliloqui musicali di Diana, era aperto un altro bar, con un nome elegantemente scritto in corsivo sulla vetrina. Un locale attraente ma lillipuziano, come si usava a Pavia. A un tavolo, erano riunite figure di ben altro genere. Berretti universitari ripiegati su una spalla, manti porporini con cappuccio e – al collo – placche recanti il tracciato del Labirinto di S. Michele Maggiore, con l’acronimo “S.O.P.A.” Sei ragazze dai venti ai trent’anni, riunite attorno a una bottiglia di vino rosato, con calici limpidi davanti a loro – e nemmeno una goccia, sul tavolo di vetro.
            «Mi scuso se devo fare lo Shylock della situazione, ma è ora di versare la quota mensile» esordì una di loro – folti ricci castani, profilo languido e una feluca verde sull’omero. Le altre frugarono nei propri borselli e ne ripescarono biglietti da dieci euro. «Kiko-san, c’è il resto?» s’informò un’altra – una brunetta magra e graziosa, con occhiali e sciarpetta. «Aspetta, Lobelia… Penso che Sanguinella abbia un po’ di spiccioli». La Custode del Tesoro armeggiò con carte e monete, racimolando il dovuto. 

            «Bene» stabilì una terza, quando il denaro si fu ordinatamente diradato dal tavolo. «Cominciamo con l’ordine del giorno».
Colei che aveva parlato era una trentenne non particolarmente imponente, ma con una voce soda, da contralto. Sulle guance lattee e rotonde, si spandeva un velo di efelidi; chiome biondo-castane accompagnavano gli occhi grigi. La sua feluca – blu e carica di ammennicoli fin quasi a scomparire – era la più consunta. Il suo manto era bordato d’oro. La placca che portava al collo era sovradimensionata, rispetto a quella delle altre. Tutto lasciava pensare che fosse lei la “superiora” di quella bizzarra confraternita.
            «Pensavo d’invitare il Boezio alla nostra prossima riunione» annunciò. «Bradamante in Fiera e Lucia Monella, avete portato ciò che vi avevo richiesto?»
            Le due più giovani – dalla feluca rispettivamente bianca e gialla – allungarono sul tavolo i bastoncini di ceralacca che avevano reperito insieme. La maggiore fece un cenno d’approvazione. Posò sul tavolo una busta. Prese uno dei bastoncini e cominciò a scaldare la ceralacca. Sulla goccia che chiuse i lembi della busta, impresse il segno d’un piccolo sigillo che portava con sé.

[Continua]

Pubblicato sul quotidiano on line Uqbar Love (14 ottobre 2016).


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i