Passa ai contenuti principali

E se si avverasse?


Per incontrare i gusti televisivi di tutta la famiglia, almeno a casa mia, occorre beccare qualcosa come Racconti incantati (regia di Adam Shankman, 2008). Il protagonista è l’erede spodestato d’un albergatore. Relegato al ruolo di tuttofare, sogna il riscatto e traveste le proprie aspirazioni nelle fiabe che improvvisa per i nipotini. I due piccoli ossi duri hanno sempre il suggerimento pronto per arricchire la trama. E il “Cenerentolo” si accorge che le idee dei bimbi si realizzano nella sua vita… Nel complesso, un’americanata in stile “film di Natale”, “credete-sempre-nel-lieto-fine” e sviolinate sul tema. Che riescono, però, a incorporare grancasse da kolossal d’azione: salvataggi all’ultimo minuto; corse folli in motociclette che sembrano, più che altro, aerei; improbabili colpi di destrezza… I film americani mi fanno sempre sentire ancor più italiana di prima.
           Però, Racconti incantati merita pure due righe. Perché, sebbene in modo pagliaccesco, ha colto due proprietà inalienabili della parola: quella creativa e quella associativa. La parola non “rappresenta”. Nemmeno “insegna” (a dispetto della sorella del protagonista, che è preside dentro, prima ancor che fuori). È una generatrice di legami, come avveniva attorno al fuoco, in illo tempore. È una terra di nessuno, dove si può costruire a piacere (o quasi… non ci picchiamo di definire, qui, i “confini di Babele”). Contrariamente a ciò che fa il Capitale (dopo K. Marx, se ne può parlar come d’una persona), che deve distruggere, per poter edificare. Come intende fare il Paperone dell’albergo, che ha richiesto l’abbattimento d’una scuola elementare, per far spazio a un nuovo resort a  cinque stelle. Dopo le recenti politiche in materia d’istruzione, sarebbe troppo facile far satira… Perciò, la risparmiamo.
La realizzazione delle fiabe mette in scena anche il processo mentale della metafora, che, in questo periodo, mi sta particolarmente a cuore, per via d'un paper sulle teorie di Paul Grice (differenza tra il "significato letterale" e il "significato inteso"...).
            Ma, in questa sede, ci basta vedere che il “Cenerentolo” trionfa grazie a bacchette magiche spesso sottovalutate: la parola e la fantasia. Che altro non sono, se non rami dell’intelligenza. Il fine è ancor più lieto, in quanto il “successo” del protagonista non consiste nel prendere lo scettro dell’impero a cinque stelle (attraente, ma superficiale). Consiste nel salvare i suoi rapporti umani, l’istruzione dei nipotini e il suo vero sogno nel cassetto: fare del proprio lavoro qualcosa che lo tenga a contatto con la gente, che fornisca un benessere cordiale e pieno di piccole, indovinate attenzioni. Buono è anche il fatto che il Leccapiedi e la Spocchiosa siano rimessi negli unici posti adeguati ai loro meriti…
            Considerando che questo film è stato partorito nel Paese dei Tycoon, potremmo leggerlo come un discreto S.O.S.: “Vanno bene il progresso, lo sviluppo e il resto-dell’-elenco… Ma ci sono anche le persone, cavolo!” Quando l’affanno del business brucia tutto il resto, il gioco non vale più la candela. In questo senso, una cosa “puerile” come la fantasia può diventare intrinsecamente sovversiva. Non foss’altro perché svicola le leggi del denaro. E, di sovversione in sovversione… diventa possibile che una fiaba si avveri.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i