Passa ai contenuti principali

Il vero vuoto dei nostri tempi

 E... sì: dagli anni Ottanta in poi, siamo stati invasi da prodotti culturali "pop" di scarsa qualità. Abbiamo visto il cinema popolare farsi cinepanettone, la televisione proporre come "realtà quotidiana" l'artificialità di certi talk show e di certi reality. Abbiamo visto la cafonaggine e l'esibizionismo del nulla diventare la norma. 

Uomini vuoti

Però...

Non è questo il genere peggiore di hollow men che i due decenni appena trascorsi hanno prodotto. 

L'idiozia scientemente diffusa (intesa come vuoto di contenuti spacciato per leggerezza, volgarità gabellata come popolarità) è un male, certo. Ma non è impossibile da sconfiggere, finché rimangono persone curiose e appassionate, in grado di proporre alternative... persone vive. Da temere sono i morti che cercano di impedire a questi vivi di vivere

Da quando si è verificata "l'epidemia del vuoto" in Italia, si è accentuato il divario fra la cultura popolare e quella cosiddetta "alta", coltivata nei teatri, nelle biblioteche, nei musei e nelle università: ambienti divenuti per conseguenza più esclusivi, a rischio di morte per asfissia. Questo ha portato a due conseguenze: una è la tentazione di pensare che la rivitalizzazione del patrimonio culturale sia un mero fatto di buona pubblicità; l'altra è il rigetto aprioristico di qualsiasi apertura al popolare, al divulgativo, al social. 

Ed è qui che arrivano i mostri. I peggiori esemplari di "uomo vuoto".

Sono i professorini da tastiera e da bar. Quelli che si autoproclamano sacerdoti e sacerdotesse del "bello", del "culturale", del "significativo". E credono di rappresentare tutto questo sputando sentenze su qualsiasi opera viva, fatta col cuore e con una buona dose di cervello e lavoro (invisibili perché dietro le quinte, certo... ma non dovrebbero essere proprio le persone "profonde" e "intellettuali" a saper guardare oltre la superficie?) Del resto, è impossibile aspettarsi empatia e acume da chi è privo di sentimenti e di pensiero.

Sono esemplari di "uomo vuoto" gli hater della "divulgazione alla Barbascura X", ma anche quelli che se la prendono con scrittori, youtuber, cosplayer e creatori di contenuti di qualsiasi tipo... "colpevoli" (secondo la loro ottica superficiale) di non stare con loro nel "loggione dei migliori": quelli che pensano di coltivare valori socioculturali costruendosi (appunto) un loggione di cartapesta, fondato sull'esclusione di quasi tutti gli aspetti della vita, e sputando da quello sul resto dell'umanità. Più che un loggione, è una bolgia dantesca, fumosa, putrida e puzzolente.

Dicono di essere "la resistenza", di "restare ancorati" a ciò che è solido. Ma il loro stesso comportamento li sbugiarda.

Intanto, molti di loro sono su Facebook esattamente come noi miseri mortali... e lo usano pure male. Spesso hanno un profilo fake, sia per la finzione ipocrita di "non aver niente a che fare con i frivoli social", sia perché credono così di non pagare lo scotto delle cattiverie che scrivono.

Poi, dietro tutti i loro proclami di "buon gusto" e di altri valori, cosa si trova? Niente. Il vuoto, appunto. Non hanno creatività,  i loro interessi sono limitati, parlano pochissime lingue, non conoscono neppure le città che frequentano e le loro amicizie diventano sempre più risicate... non per sana selettività, ma perché si rendono indigesti a chiunque. Chissà perché.

Accusano gli altri di essere esibizionisti e "tutti apparenza". Ma sono loro a non aver niente, dietro il loro faccino da carta d'identità. Nemmeno il loro aspetto brilla, perché non ha alcuna luce dietro di sé che possa farlo splendere. Non possono certo avere una bella vetrina di sé, perché non hanno niente da offrire. Tranne giudizi, inibizioni, cattiverie.

Sono loro le vere teste vuote prodotte da due decenni di idiozia. Le peggiori, perché cercano di tagliare le gambe anche a chi (con la sua creatività e apertura) sta faticosamente creando strade per uscire dal vuoto culturale. Lo fanno per miopia e presunzione, ma anche e soprattutto invidia. Perché i morti ambulanti, da sempre, invidiano i vivi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i