Passa ai contenuti principali

Tinelli racconta la fiaba vera di Ansa e Desiderio

Il manerbiese Delfino Tinelli è già noto come autore di libri per bambini. Questa produzione è legata alla sua esperienza come maestro e direttore didattico. Ha scritto anche opere di pedagogia e didattica, guide per insegnanti e testi per la scuola elementare. 

delfino tinelli longobardi

            La sua più recente pubblicazione per ragazzi racconta a mo’ di fiaba quello che è un grande capitolo di storia bresciana: la vicenda della regina Ansa, moglie del re longobardo Desiderio e madre di una principessa che Manzoni ha reso famosa col nome di Ermengarda. Il libriccino s’intitola proprio: Longobardi. La regina Ansa, il re Desiderio e la loro famiglia (Brescia 2022, Editore Mannarino Franco). È redatto in forma di dialogo fra l’autore e i nipotini, Alma e Jacopo. Per narrare, Tinelli ha esplicitamente indossato i panni del “nonno raccontafavole”. Solo che, stavolta, è tutto vero.

            Desiderio (756-774) aveva per consorte Ansa, definita “bellissima” dallo storico longobardo Paolo Diacono (720-799) e “precellentissima” (= “più che eccellentissima”) da un documento regio del 4 ottobre 760. La capitale del regno era Pavia, ma la regina veniva dai ranghi dell’aristocrazia bresciana e Brescia – come afferma lo stesso Delfino – era “la seconda Pavia”, perché i due sovrani la visitavano spesso. Era anche capoluogo di un importante ducato, una delle signorie longobarde. Per i residenti più anziani, la zona tra via Porcellaga e Piazza Vittoria si chiama proprio “Cordusio”, ovvero “curtis ducis”, la corte del duca. A Desiderio, invece, è legato il nome di Via del Serpente, che non c’entra alcunché coi rettili…

In particolare, si deve ad Ansa la fondazione del monastero di San Salvatore, di cui fu badessa sua figlia Anselperga. Nel 763, il re vi fece traslare le reliquie di Santa Giulia; a quest’ultima fu dedicato il luogo nel 915 e tuttora ne porta il nome, come Museo di Santa Giulia. Non solo si tratta del più grande complesso edilizio longobardo in Lombardia, ma custodisce anche tesori quale la Croce di Desiderio, capolavoro di oreficeria.

Ansa è la figura più cara a Tinelli fra quelle descritte nel libro. Di lei, ricorda la vasta cultura e l’importanza a corte, ove riusciva a mitigare molte sentenze emesse dal marito. La regina fu probabilmente responsabile anche della politica matrimoniale che imparentò la casa reale longobarda con altre stirpi nobiliari europee. Fra i matrimoni delle figlie, ovviamente, il più ricordato è quello di Ermengarda (nome di fantasia) con Carlo Magno: sia per il peso storico dello sposo, sia per la memorabile vicenda letteraria che ne trasse Manzoni nel suo Adelchi.

Non si sa con esattezza dove Ansa sia seppellita; probabilmente, morì proprio nel monastero di San Salvatore. Paolo Diacono scrisse per lei un elogio funebre che dipingeva come imperitura la sua fama. In realtà, il nome della regina si eclissò dopo la Rivoluzione Francese. Grazie ai frutti del suo operato, però, Brescia – insieme a Bergamo – sarà capitale dell’arte in Italia nell’anno 2023. Il passato non è mai remoto.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 179 (maggio 2022), p. 8.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio