Passa ai contenuti principali

Note e colori di Pasqua a Manerbio

giovanna cremaschini cenacolo
La Pasqua manerbiese, nel 2022, ha visto la propria debita quota di arte. Dal 27 marzo al 9 aprile 2022, il Bar Borgomella ha ospitato la sezione della mostra “In Essere” dedicata alle opere di Giovanna Cremaschini: laureata in Conservazione dei Beni Culturali, insegnante alla scuola materna, madre e pittrice per passione. Come omaggio al periodo dell’anno liturgico, i quadri scelti costituivano una serie ben precisa: reinterpretazioni delle figure presenti nel Cenacolo di Leonardo da Vinci

Cremaschini ha dunque rappresentato i dodici Apostoli con diverse tecniche e assemblaggi di vari materiali. Questi ultimi erano perlopiù di recupero (bottoni, ecc.). Il tutto ha richiesto quindici anni di lavoro: era visibile, nelle varie tele, le tappe dello sviluppo dell’artista.

 Tutte erano accomunate dalle tinte squillanti. A volte, lo stile era naïf, a volte geometrico, “picassiano” o “egizio”, altre volte ancora molto materico; oppure, la pittrice aveva sciolto la forma nel colore, esasperandola con effetti espressionisti. I Dodici erano così divenuti altrettanti esperimenti di tecniche artistiche. Il culmine della maturazione, naturalmente, era raggiunto nella figura del Cristo: inscritto in un tondo color oro e argento, riassumeva in sé le caratteristiche degli altri dipinti.

Il tema dell’Ultima Cena, naturalmente, è stato seguito da quello della Pasqua, trattato da una mostra collettiva (10-23 aprile 2022). Trattandosi di una festività religiosa, l’inaugurazione è stata un po’ più solenne del solito.  È iniziata con un discorso introduttivo del parroco, don Alessandro Tuccinardi, che ha sottolineato il legame fra gioia e dolore in questo periodo liturgico. L’osservazione ricollegava esplicitamente la Pasqua al presente periodo storico, segnato sia da una pandemia che da una guerra su suolo europeo. 

coro sant'imerio offlaga

Per l’occasione, si è esibito al Borgomella il coro “Sant’Imerio” di Offlaga, preparato e accompagnato all’organo da Marianna Manenti. Il programma è stato presentato da Nicola Bonini.

Dopo aver ascoltato la selezione di brani pasquali, il pubblico è stato invitato a visionare le opere esposte. Era marmorea e ieratica La tomba ritrovata di Fabiana Brognoli, mentre Il battito della Pace di Davide Rossini alludeva alla guerra in Ucraina (ne era stata tratta una cartolina distribuita ai presenti). Luciano Baiguera aveva dipinto L’Angelo della perla: il suo candore incontrava la perfezione (appunto) della perla. Carlo Monterenzi aveva fotografato i colori pastello dei fiori freschi (allusione alla resurrezione della natura); Fabio Sterza aveva immortalato campagne dal cielo arrossato, per mostrare l’impossibilità di distinguere l’alba dal tramonto, la morte dalla rinascita. Lucia Aresi aveva proposto un Ecce Homo ad acquerello, mentre Cristina Brognoli aveva illustrato con stoffe dipinte il passo di Esodo 23:20 (un angelo che guida il cammino del popolo eletto). Enrico Trementini aveva proposto una Crocifissione dalle tinte accese. Alberto Gelmini aveva realizzato La preda di Geremy (suo pseudonimo): un pesce, simbolo paleocristiano, era composto da vari ingranaggi, per alludere alla sua modernità. Per l’esattezza, era un Pesce San Pietro. Sempre di Baiguera era La croce gloriosa, mentre Giovanna Cremaschini aveva rappresentato il Battesimo nel fiume Giordano. Mauro Zilioli era l’autore di una Pietà. Ogni opera esprimeva sofferenza e speranza: fin troppo in linea con lo spirito dei tempi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio