Passa ai contenuti principali

Leggendo “Oltre ogni errore”, di Tiziana V. Paciola

tiziana paciola
Succede qui di venire strattonati dal caos come dal piacere; che una volta che ti manifesti come fautore della sopravvivenza di un tuo simile, ne assumi la rilevanza. 


Impossibile definire il corso degli eventi all’ascolto del cuore, ugualmente non ha senso rifiutare di andare avanti privandoci dei sentimenti.

Chi ha salvato Bianca sembra cordiale, che si muova in maniera del tutto mite… ma non ignaro di come le casualità avvicinino lui come chiunque altro a una sorte imprescindibile.

L’intrigo verte sull’intento di procacciarsi esseri complicati, e la motivazione sta nel farsene infine un vanto ineguagliabile.

La situazione emotiva si rende dura alla ricerca di una persona per stare insieme, e godere così di quel che la vita offre di meraviglioso.

Roba che nella realtà prendiamo sonno invece, mentalmente vicini ma lontani, con un limite a erigersi tra di noi, sottilissimo.

Bianca provava invano a capire come mai quest’uomo le stava appresso mentre poteva tranquillamente conquistare tante e diverse donne con pochi e calibrati gesti.

Un’attrattiva fatta a maschio la rendeva inerme, come se costretta a soddisfarla e a fagocitare così l’acerrimo sospetto.

Domiziano si era messo in testa di conquistarla, a costo di risultare folle completamente, implorando alla propria vita di riprendere un cammino, di ricevere una sorpresa.

Lui rischiava eccome di cadere nel torto con tutte le sue debolezze dicendole il falso, cercando in lei disperatamente quella fonte affettiva, più lucente di qualsiasi cosa che ne sarebbe derivata.

Purtroppo l’accantonamento in toto dell’età dell’innocenza, rivelatasi invece funesta essendo stato abbandonato da veri e falsi genitori, lo travolgeva come un ostacolo insormontabile.

Insomma, solo Bianca si prende il lusso di attaccarlo… ma anche di non dargliela vinta?

tiziana paciola oltre ogni errore

Il desiderio di abbandonarsi nell’altra metà sconfina, trasgredendo le regole dettabili per degnarsi di appartenere alla vita.

Nel romanzo i sentimenti si elevano al naturale, per un depuramento di contenuti prettamente rabbuiati, e l’autrice cerca di deliziare servendo al lettore dei brividi caldi.

Secondo la Paciola il disastro è presto fatto, al momento che si decade per degl’indegni riferimenti, col rovesciamento dei sentimenti da un punto di vista sia strumentale che umano.

Notevole il contributo finale di Elisabeth alias Brianna, capace di far andare oltre l’immaginario i lettori focalizzandosi strenuamente, come una conduttrice tv che (non) si rispetti, sulle amorose volontà che si riservano le parti in causa, originate dalla penna di Tiziana, accentuata dunque a tutto tondo.

Benché ci sia una coppia di soggetti sensibili all’incorporea morsa del fato, che può risultare in perenne crisi, ma che la Paciola la racconta alla riprova di una condensazione esemplare.

Vincenzo Calò

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio