Passa ai contenuti principali

"Non ho figli perché..." È andata così

 Un'altra testimonianza, stavolta più serena: 


Non lo so. È andata così e non mi sono fatta troppe domande. Fin da bambine, le mie amichette esprimevano il desiderio di avere figli. Per me non era così, ma non è stato un problema.

Commenti

  1. Mi piace moltissimo l'idea di questa tua rubrica e non potevo fare a meno di far sentire la mia voce. Io sono una di quelle persone che non ha mai (ma proprio mai) sentito quell'istinto materno di cui tanto si parla. Non ho problemi nel relazionarmi ai bambini - ho tanti nipoti che adoro e guai a chi me li tocca - ma non ho mai desiderato averne uno tutto mio. Sono emetofoba e non riuscirei mai a sopportare tutti i problemi legati alla gravidanza che, oltretutto, mi terrorizza tanto quanto qualsiasi cosa che possa portare ad un'operazione chirurgica. Sono ansiosa, ho sofferto per anni di attacchi di panico e di depressione, figuriamoci se riesco a tenere un figlio mio 24 ore su 24 senza andare nel panico.
    Ho bisogno di curare le mie ferite quando sto male e, in quei momenti, devo stare da sola.
    Ho patito la fame, non ho lavorato per anni ed ora prendo 400 euro al mese, non ho avuto una relazione stabile fino a un paio di anni fa. E la gente che lo sa continua a chiedermi quando ho intenzione di fare un figlio.
    Ho 40 anni, il mio compagno 44. Fare un figlio adesso sarebbe egoista ed ipocrita.
    Potrei andare avanti ma il concetto di base resta sempre e soltanto uno: non ho mai voluto partorire e non ho mai voluto mettere al mondo una creatura che con me sarebbe solamente infelice.
    Scusami per il lunghissimo papiro!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Miryam, non devi scusarti, anzi... grazie per aver condiviso la tua esperienza!

      Elimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio