Passa ai contenuti principali

"Non ho figli perché..." Creiamo una nuova rubrica?

Siamo nel pieno del polverone sollevato dalle parole di Papa Francesco su chi ha cani e gatti, ma non figli. Così, mi è venuta un'idea: questo blog, volendo, potrebbe ospitare la rubrica Non ho figli perché... 

papa francesco

Dietro una mancata genitorialità biologica, possono esserci molte storie. Dolorose vicende di salute, drammi, impossibilità; semplici mancanze d'inclinazione; situazioni sentimentali o economiche; contesti non favorevoli; o anche scelte di paternità/maternità spirituali (strano che un Papa non ci abbia pensato... soprattutto considerando che i sacerdoti hanno spesso cani e gatti, ma non bambini, per ovvie ragioni). Tutte storie valide. Tutte meritevoli di essere conosciute. Potete inviarle a: EricaGazzoldi@gmail.com . Saranno pubblicate anonime.

Comincio io:

Non ho figli perché... semplicemente, non si sono create le condizioni adatte. Non parlo di quelle perfette (che non esistono), ma di quelle sensatamente ragionevoli. 

Tutti i partner che ho avuto finora non avevano inclinazione a crearsi una famiglia e/o erano in condizioni precarie quanto le mie. Qualcuno di loro aveva già un figlio da una relazione precedente. In altri casi, sarebbe stato biologicamente impossibile. 

Non ho obiezioni di principio contro la procreazione, ma credo sia anche il caso di rendersi conto che non viviamo nel Medioevo, dove di dodici figli ne sopravvivevano ai genitori un paio (con un po' di fortuna).  Quindi, nessuna moltiplicazione frenetica necessaria.

Non si può parlare neppure di condizioni favorevoli alla sistemazione economica della prole. Quelli della mia età ne sanno qualcosa. Potersi creare una famiglia con un po' di serenità è un privilegio (e chi ce l'ha, forse, neppure se ne rende conto). 

Queste sono le considerazioni generali. Lascio perdere alcuni tasti strettamente personali, sui quali non ho il dovere di dare spiegazioni. Tutte le volte che vi permettete di fare domande sui figli, ricordatevi che state implicitamente inquisendo le ferite e la salute delle persone coinvolte. Un po' di delicatezza e di cavoli propri non fanno mai male.

Del resto, ho bisogno di silenzio e ritiro in buona parte delle mie giornate, dopo l'orario lavorativo. Mi interessa  anche maggiormente occuparmi di chi è già nato, piuttosto che causare l'esistenza di nuovi esseri. C'è qualcuno che mi chiama "mamma", per il mio sostegno morale e materiale e perché lo adoro visceralmente, amandolo per ciò che è. Non è forse questo ciò che si cerca in una famiglia?

L'ossessione per la discendenza non ha niente a che vedere con l'umanità e con l'amore. È un modo in cui le strutture socioeconomiche conservative cercano di protrarre la propria esistenza, dando per scontato che un legame anagrafico e/o di sangue corrisponda a un'effettiva solidarietà fra i membri. Spesso è così, ma non è affatto detto. 

Avere figli è un dono, ma non un dovere. È un'esperienza potente, ma non un'assicurazione sul futuro - né tantomeno  un risultato da esibire. Che la sorte mi scampi da una "genitorialità" di pura facciata!

Commenti

  1. Non ho figli perché i bambini non mi piacciono. Detesto sentirli strillare,non do rapportarmi a loro e non li trovo divertenti né interessanti.

    RispondiElimina
  2. "L'ossessione per la discendenza" è anche una spinta biologica, non solo sociale. Comunque detto questo io vorrei figli ma non li ho perché non me li posso permettere. Sono una persona responsabile e figlierò, se lo farò, quando saprò di poter loro dare le opportunità che si meritano. Ho 33 anni e né io né il mio compagno abbiamo un lavoro stabile e redditizio. Nonostante lauree, master etc.etc. ho un cane e due gatti perché amo gli animali e non c'entra nulla con l'avere o no dei figli. Se avessi figli li avrei lo stesso inoltre l'impegno e il costo per mantenerli non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello di un figlio.

    RispondiElimina
  3. Non ho figli perché da bambina, dai 4 ai miei 11 anni,mio fratello di 8 anni più grande di me, mi abusava sessualmente. I traumi,la depressione che mi porto dietro da allora mi ha impedito di diventare madre. E dite a Papa Francesco che ringrazio il mio Dio, di aver avuto il supporto emotivo dagli animali, che i miei simili mi hanno negato. Amici, parenti, istituzioni.

    RispondiElimina
  4. Non ho figli perché quando, dopo una vita di studi, sacrifici, casini familiari, abbiamo raggiunto una stabilità economica da poterli mantenere, non siamo riusciti ad averli. Dodici anni di sofferenza, frustrazione, ricerca dei perché, PMA, speranze, sconfitte, dolore, impotenza. Adesso basta, abbiamo deciso di smettere di provarci. Abbiamo una sola volta, non voglio passarla provando a raggiungere qualcosa chei è un preclusa.

    RispondiElimina

Posta un commento

Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio