Passa ai contenuti principali

Per amor dell'arte: il lato oscuro della Grande Bellezza

In questi giorni, sono state tenute discussioni e polemiche sull'arte, in nome d'una sola statua (sì, lei...  che ve lo dico a fare?). A prescindere dal fatto che essa meriti o no tanta attenzione, alcuni risvolti vanno ben al di là dell'attualità immediata. 

Ophelia Millais
J. E. Millais, Ophelia, 1851-2

Le diatribe sull'arte, sul rapporto fra estetica e contenuti sono antiche quanto l'arte medesima. Già Platone, nello Ione e nella Repubblica, trattò del rapporto fra l'educazione dei cittadini e arti come la poesia e la musica. Se, da una parte, censurò tutto quanto portava a un'eccitazione emotiva incontrollata e fine a se stessa, dall'altra dovette riconoscere il ruolo irrinunciabile del bello, nella pòlis ideale. Del resto (ponderò lo stesso Platone), come spingere i cittadini alla virtù, se non imfiammandoli col desiderio della sua bellezza? L'Eros, in fin dei conti, è motore di tutte le cose.

Lo è a tal punto che non ha bisogno nemmeno di fini o giustificazioni per ricercare soddisfazione. Per quanto l'arte possa essere accademicamente normata o essere impiegata a fini civici e morali, essa resterà sempre una forma di ricerca del piacere. Insomma: Art for Art's sake, A thing of beauty is a joy for ever, Beauty is Truth, Truth Beauty e tutti gli altri motti a cui siamo abituati.

A questo punto, ci si rende conto dell'aspetto immenso (e fortemente problematico) della questione. Perché l'ambito del piacere è praticamente illimitato.  Si può ricavare piacere da un atto microscopico e ossessivo (ehm... far scoppiare pallini di cellophane, ad esempio). Si può provare piacere nel soffrire o nel far soffrire, così pure come nello sperimentare ciò che è abitualmente disgustoso. Si può provare piacere nella violenza, nella pedofilia, nel sessismo. 

Abitualmente, questo lato della natura umana dà origine a crimini reali solo in caso di specifici disturbi della personalità. La fetta passabilmente "sana" dell'umanità si soddisfa con prodotti di pura fantasia: libri, immagini, materiali multimediali. Che si tratti di eros, thriller o di altre emozioni forti, ognuno ha il proprio cibo mentale. 

E guai a toccarglielo. Guai ad accennare ai possibili veleni in esso contenuti. Guai ad esercitare spirito critico. Poco importa se lo spirito critico è proprio quello che permette alla nostra mente di mangiare ciò che vuole eliminandone le tossine.

Credo sia capitato praticamente a chiunque di difendere a spada tratta un cantante, uno scrittore, un regista o un qualsiasi prodotto d'arte da accuse rivolte ai lati oscuri della sua visione del mondo. "Sì, c'è un lato pedofilo in questo romanzo, ma è geniale"; "Sì, difende il sadismo, ma è un libero pensatore". E via discorrendo. Soprattutto nel cinema si è pronti a scusare le scorrettezze commesse sul set nei confronti della sensibilità altrui, se il risultato ha reso il film più efficace. Penso, fra l'altro, che chi contempla l'Ophelia di J. E. Millais non dia troppo peso al fatto che la modella abbia pagato quel risultato eccezionale con una pericolosa polmonite.

Questo perché la vita sola, senza sensazioni forti e profonde, è nulla. La fame umana di arte e di emozioni conformi ai propri desideri è tale da superare (anche in buona fede) altre istanze. Tutta l'arte è inutile possiamo dire, parafrasando Oscar Wilde. Ed è anche intensamente amorale. Quando si preoccupa di avere buone intenzioni, diviene debole, perché rinuncia alla sua autentica linfa, fatta di eros e thanatos. Walter Siti l'ha già mostrato in letteratura.  L'arte che diviene grande e che riesce a parlare di generazione in generazione tocca le corde della follia e della fantasia perversa. Nasce dal patto col serpente di cui parla Mario Praz.

Questo cosa significa? Che ognuno di noi (non solo gli esteti raffinati e nevrotici) vive una lotta per conciliare il bisogno di piacere col senso etico e critico. Che non si può censurare e distruggere quanto è amorale, ma che non ha nemmeno senso negare l'esistenza del suo lato oscuro. Al cuore dello splendido narciso, c'è un bulbo velenoso: perché prendersela con chi ce lo dice?

Non colga il fiore chi non è pronto a riconoscerne il naturale veleno.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i