Passa ai contenuti principali

“Non rompermi…” di Antonio Ferrante

 Una novità questa miscela dalla quale il lettore vede spuntare versi, musica parlata e recita classica. 

antonio ferrante non rompermi

Ci si lascia inondare da un genere musicale fresco dati i tempi ma indiscusso grazie a Ferrante che ne preserva il lato prettamente armonico, sorprendendo di continuo mediante una strutturazione  più che collaudata, sapendo poetare per figure malinconiche e persino ironiche.

Testo distante dal solito verseggiare che c’impongono educando al bello apparentemente, Antonio abilita la parola montata all’antica sconvolgendone il didentro, cosicché s’illumina ogni tipo d’imprevisto.

La raccolta risulta sincera perché si evita di dare retta a qualsiasi convenevole logica, suggestionando attraverso l’ilarità, immarcescibile frutto di un passato che non muore.

Il poeta comunica qualcosa lasciando che si scontrino l’evidenza e il significato complesso che l’umanità detiene, desiderando egli resistere da spettatore, in modo tale da innescare il profondo che non traspare dai fatti.


·   


Antonio Ferrante spazia dall’interpretazione alla regia fino alla scrittura. Ha interpretato ruoli in teatro, per la tv, per il cinema; ha recitato in spettacoli scritti e diretti da lui.

Ha pubblicato libri utili per chiunque voglia avvicinarsi alla professione dell’attore.

antonio ferrante
Nel corso degli anni ha lavorato in teatro con Monicelli, Missiroli, Glejeses (in “Francesco e il Re” con Ugo Pagliai, Paola Gassman e Philippe Leroy).

Nel cinema è stato diretto tra gli altri da M. Risi, M.T. Giordana, M. Calopresti, Ridley Scott, E. Crialese. 

In televisione tra le tante fiction “Un posto al sole” e “Don Matteo 3”.

Ha pubblicato “Parlar chiaro non soltanto a teatro - Manuale di Dizione”, “Laboratorio attore - Teoria e tecnica della recitazione da Luigi Riccoboni a Eleonora Duse” (con presentazione di Enrico Fiore), e “Le cinque fasi dell’animazione” (con disegni di Michele

Monetta).

Per ulteriori informazioni e contatti, rivolgersi a www.antonio-ferrante.it .



 Vincenzo Calò


 i

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i