Passa ai contenuti principali

“La mia Africa”: la LUM in viaggio con Karen Blixen

la mia africa film scena
Una scena del film La mia Africa.
Alla Libera Università di Manerbio (LUM), prosegue l’ideale giro del mondo in 28 giorni. Dopo il Vicino Oriente (con i Templari) e l’Europa (col muro di Berlino), è arrivata l’Africa. E il dr. Enrico Danesi l’ha presentata servendosi del cinema. 
            Pochi sanno che, dai Paesi africani, proviene un’ottima produzione cinematografica: perlopiù, film a basso budget, pensati per la visione privata, ma con contenuti di spessore: religiosi, o legati alla diffusione dell’AIDS. Secondo uno studio dell’Istituto di Statistica dell’UNESCO (2009), nel 2006, la Nigeria è divenuta il secondo Paese al mondo per produzione di film, subito dopo l’India. Se, per quest’ultima, si parla di “Bollywood”, per la Nigeria è proverbiale “Nollywood”.
            Il 23 novembre 2017, però, al Teatro Civico “M. Bortolozzi” non è stato proiettato un film africano. La scelta è caduta su una pellicola famosa, che mostra lo sguardo di un’europea sul Continente Nero: La mia Africa (USA, 1985; regia di Sydney Pollack). Esso è tratto dal romanzo autobiografico della scrittrice danese Karen Blixen, pubblicato nel 1937.
            Nel film, la protagonista (Meryl Streep) raggiunge in Kenya il barone von Blixen (Klaus Maria Brandauer), un amico col quale ha concordato di sposarsi. Le scene scelte dal dr. Danesi riguardavano il rapporto fra Karen, l’ambiente naturale e i nativi. Lei scopre ben presto che la sua vita non sarà tanto facile. Il marito ha scelto di coltivare caffè nei loro possedimenti: pianta che non può crescere eccessivamente, in quei terreni. Sarebbe necessario irrigare; ma coloro che dovrebbero deviare il corso di un fiume sono restii a farlo: quell’acqua deve “raggiungere la propria casa”.
dottor enrico danesi
Dr. Enrico Danesi
            Né finisce qui il divario culturale fra lei e i dipendenti della fattoria. Karen ha la sicurezza della dama europea d’inizio Novecento, “portatrice di civiltà”. Sa di poter offrire medicinali efficaci, cultura letteraria, possibilità di guadagno maggiore rispetto a quelle cui i nativi Kikuyo si potrebbero sognare. Ma deve fare i conti con la loro sensibilità. Il ragazzo zoppicante di cui lei si preoccupa deve “parlare con la propria gamba”, per convincerla ad andare all’ospedale. (Il giovane finirà per farsi curare e diverrà il cuoco della baronessa). La cultura del “dominio della testa” si confronta così con quella del “dialogo con gli elementi naturali” (esteriori o parte del proprio corpo). Avviene così un ponderato “travaso” fra la signora danese e i Kikuyo: si scambiano conoscenze necessarie alle rispettive esistenze. 
            Oltre agli umani, ci sono gli animali. È una pessima idea passeggiare dimenticando il fucile sulla sella del proprio cavallo; Karen lo capisce, trovandosi faccia a faccia con una leonessa. E guai a scappare: ciò denuncerebbe alla predatrice che lei è buona da mangiare. Un atteggiamento, peraltro, che non è diversissimo da quello delle persone… Questo le viene insegnato dal nuovo amico Denys (Robert Redford). Da lui, apprende la conoscenza della natura africana. Come Denys, essa può amare ed essere amata, ma bisogna lasciare che viva la propria vita. Non è mai un possesso. E la baronessa lo scoprirà a dure spese.
            Con uno sguardo sullo sconfinato paesaggio kenyota (simile allo “sguardo di Dio” che a Karen è stato regalato da Denys), si conclude il film. Il romanzo, invece, terminava con l’allontanamento - con l’addio definitivo all’Africa.




Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 127 (dicembre 2017), p. 18.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i