Passa ai contenuti principali

Per non dimenticarti



Senza memoria, non c’è cultura. Un ritornello che parte dai miti greci e arriva nella quotidianità manerbiese. Per avere un tessuto di letteratura locale, per l’appunto, è indispensabile ricordare chi è stato generoso di versi e prose. Come Memo Bortolozzi (1936-2010). 

            Il 14 novembre 2015, è andato in scena al Teatro Civico di Manerbio (ormai intitolato proprio al poeta) lo spettacolo “Pèr mia desmentegàt” (= “Per non dimenticarti”). Una serata di satira o, meglio, di satura: una pirofila colma di ogni pietanza letteraria tratta dal repertorio di “Chèi dè Manèrbe”, la compagnia teatrale locale. Ad arricchire ulteriormente l’offerta, si sono aggiunti due gruppi folk della provincia bresciana: “I Cantùr dè Örölaècia” e “I Màcc dè le ùre”. La direzione era toccata ad Angela Maria Bortolozzi, sorella dell’autore.
            Lo spettacolo è stato inaugurato da un prologo a metà fra realtà e impossibilità: Daniela Capra ha recitato un difficile soliloquio, in cui dialogava con l’ombra del Memo ed evocava la presenza dei suoi amici, dei primi attori delle sue commedie. Daniela stessa è figlia di una compianta stella del teatro manerbiese, Piera Fiorini.
            La locandina prometteva emozioni “dólse, salàde e ‘mpeeréte” (= “dolci, salate e piccanti”), come recita il titolo di una raccolta poetica di Bortolozzi. Il primo tempo è stato dedicato ai sapori languidi o moderatamente frizzanti. I versi del Memo hanno ricordato ai presenti la fatica e la bellezza del fare “Poezìa ‘n dialèt”, o la sensazione di fare un “Viàs an foresterìa” passando davanti a vetrine dai nomi esterofili. Perché la lingua non è neutra: è espressione di un mondo e di un modo di vivere, come ha ricordato il presentatore Nicola Bonini.
            Il caleidoscopio è proseguito, con la piazzetta dove giocavano i bambini nell’era pre-PlayStation, i colori dell’anima, le parole di una persona amata che sono come preziosi chicchi di melograno. L’introspezione del Memo è risuonata ironica come sempre, con l’autoritratto di “un gran bel ragazzo di cinquant’anni”, la paura di dipendere “dai cretini e dai ruffiani”, una trottola immaginaria che sanciva la complicità col nonno.
            Non è mancata, naturalmente, la presenza di Luigi Damiani, compositore di musiche per “Chèi dè Manèrbe”. La sua voce baritonale e il suo pianoforte hanno eseguito “La cansù dè Burtulì”.
            A sorpresa, sul palco, scoppiettavano le “šmelegösie”, scioglilingua e pensieri sparsi del Memo.
Il programma comprendeva anche assaggi di altri scrittori manerbiesi. Una neolaureata ha proposto un breve collage poetico di immagini care al Memo, “Chèl che l’è restàt”. Sua era anche una scenetta dialettale tratta da una barzelletta: satira degli aggeggi elettronici che sembrano aver sempre più spazio nei rapporti umani. Un più maturo autore ha denigrato “I viàs de cèrta zènt”, fatti solo di alberghi e di donne, e ha rimpianto di non esser più giovane, “Adès” che i desideri di una vita sono realizzati.


            Un “bollone rosso” è stato poi presentato al pubblico, per avvisarlo che sarebbero cominciate le emozioni “ ‘mpeeréte”. Un’elegantissima signora ha declamato la Storia della Scorreggia”, un’esperienza che caratterizza l’umanità, a partire dai personaggi più illustri. Il gran finale è stata un breve “atto unico” del Bortolozzi: “Fermàda dè la coriéra”. A metà della tratta Brescia-Cremona, diversi esemplari di umanità si sono incontrati, coi rispettivi assilli. Niente come gli orari e la fretta, per l’appunto, sembrano esternare ciò che sta più a cuore.
            La conclusione, a sorpresa, è stata affidata a una poesia composta in onore del Memo: un esemplare di umanità davvero unico, che se n’è andato (come spesso succede) prima di vedersi del tutto riconosciuto.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 103, dicembre 2015, p. 25.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i