Passa ai contenuti principali

Re Ambrognaga, la vecchia e il tribunale

A Manerbio, il Carnevale del 2015 è stato festeggiato a metà Quaresima. Era stato programmato per domenica 15 febbraio, ma il tempo inclemente ha richiesto un mutamento in agenda. Carri e gruppi hanno dunque sfilato la sera del 12 marzo, incontrando il pubblico in Piazza Italia. La data scelta ha permesso di fondere il Carnevale con il “rogo della vecchia”, che rappresenta l’abbandono dell’inverno e delle scorie dell’anno trascorso. In questo, ha avuto un ruolo centrale il gruppo di teatro dialettale “Chèi dè Manèrbe”. Sotto la direzione di Angela Maria Bortolozzi, sorella del compianto poeta Memo, è stata riproposta la maschera di Ambrognaga, l’uomo-albicocca che è da decenni il re del Carnevale manerbiese. Il personaggio è stato trasportato in “trionfo” su un carrozzone da fiera, mentre un altoparlante trasmetteva il “tango bresciano” a lui dedicato. Ambrognaga era affiancato non da un ciambellano, ma da un Ciambellone di corte. Intorno a lui, i “Menaguaios” dagli ampi sombreri scacciavano la malasorte con chitarre e cornetti; al suo seguito, c’era anche un inedito “teatro del re”, ovvero “Chèi de Manèrbe” interpretanti i personaggi de I Promessi Sposi. Le pesanti (e improbabili) calzature che accompagnavano tutti i costumi illustravano il motto esibito sul retro del carro: “Scarpe grosse, cervello fino”. 

            Oltre al carrozzone di Ambrognaga, si è distinto il carro dei pompieri, affaccendati a estinguere incendi immaginari con un nebulizzatore e a trasportare una morbidissima scala gonfiabile.
            La sfilata è approdata all’oratorio S. Filippo Neri, dove era già stata allestita la pira. Su un palco montato nell’area giochi, si sono scatenati balli di gruppo. Poi, “Chèi de Manèrbe” hanno inscenato il “processo alla vecchia”, presieduto di diritto dal re Ambrognaga. Teresina, la Vecchia Regina, ha difeso le ragioni delle sue coetanee: “matte, ma capaci anche di pensare”. Il “teatro del re” ha poi mostrato le colpe che la “vecchia” rappresentava: la prepotenza, la vigliaccheria e la connivenza. Un Renzo trafelato ha scoperto la scomparsa della sua Lucia, fra il silenzio di don Abbondio e lo scherno dei bravi. Un’oca contesa fra il promesso sposo e Perpetua ha svolto alla bell’e meglio la funzione dei celeberrimi capponi. Dulcis in fundo, i bravi sono stati umiliati dall’insospettabile, ma linguacciuta serva del curato.
        
    Il processo, come da copione, si è svolto con l’immancabile rogo, ma anche con il monito a “non giudicare troppo facilmente”.
            Nel corso della serata, l’AVIS di Manerbio ha offerto lattughe, caffè e cioccolata calda. La festa si è conclusa con la premiazione delle maschere di grandi e piccini.



Paese Mio Manerbio, marzo 2015, pag. 8.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i