Passa ai contenuti principali

Viene alla luce il "Lessico bresciano"

Il Lessico bresciano raccolto in un unico volume (2014, Compagnia della Stampa Massetti Rodella editori): questa è l’opera postuma di Gianni Pasquini. L’autore (Borgo San Giacomo, 22 novembre 1926 – 17 giugno 1996) è ricordato soprattutto come insegnante e come sindaco del comune natio, dal 1956 al 1970. Personaggio poco appariscente, era però dotato di solida cultura, appassionato di arti e di storia. Il dizionario di dialetto bresciano da poco pubblicato condensa le sue ricerche per borghi e valli, finalizzate a documentare i lemmi, le loro varianti locali, i processi di evoluzione della lingua delle campagne. L’allievo Agostino Garda, autore della presentazione e del risvolto di copertina, attribuisce questo interesse di Pasquini non a nostalgismo o campanilismo, ma alla consapevolezza di come il dialetto sia un mezzo espressivo affiancato all’idioma nazionale e dotato di sfumature intraducibili. “Dialetto non come barriera, ma come opportunità di conoscenza” (A. Garda, risvolto di copertina). Probabilmente, l’affezione di Pasquini per il territorio in cui visse giocò un ruolo non indifferente anche nel suo lavoro filologico. Quest’ultimo, originariamente, non era finalizzato a produrre una pubblicazione. Ciò che l’autore lasciò, al momento della propria morte, furono materiali già informatizzati, uniti a una miriade di foglietti con appunti a matita. L’ingente opera di raccolta e decodificazione fu assunta dalla sorella Lucia, dal cognato Ruggero, dai figli di questi ultimi e dagli altri congiunti. Ne è risultato un volume di più d’ottocento pagine, ma ancora aperto a integrazioni e correzioni.
            Il Lessico bresciano è sicuramente debitore della viva voce degli anziani, che Pasquini intervistò nelle proprie ricerche. Ma la perizia documentaria dell’autore fece riferimento anche ai dizionari preesistenti, nonché agli autori dialettali e ai proverbi citati come esempi di fraseologia. L’apparato introduttivo comprende la legenda delle abbreviazioni, una guida alla consultazione, le regole ortografiche e fonetiche impiegate, una ricca bibliografia e un lungo elenco di scrittori citati.
            Le pagine centrali del volume accolgono le opere di due artisti, Giacomo Bergomi e Giacomo Olini, entrambi frequentati e apprezzati da Pasquini. Essi documentarono la quotidianità contadina: i volti dei paesani, gli animali da cortile, gli arredi domestici, le colombaie, le chiese, i lavori agricoli. Il taglio realistico e “immediato” dei dipinti ne fa un ottimo accompagnamento ai lemmi, mostrando il significato materiale di questi.
            Al dizionario, è allegato un CD-ROM, contenente una presentazione a opera del prof. Piero Gibellini, filologo, docente universitario, critico d’arte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...