Passa ai contenuti principali

Musica Energia per la Terra: il concerto della banda di Manerbio

Come ogni anno, è arrivato l’appuntamento con la Civica Associazione Musicale S. Cecilia di Manerbio, al Teatro Politeama. Il concerto del 24 novembre 2023 ha scelto un titolo al passo con l’attualità: “Musica Energia per la Terra”. Difficile pensare ad altro in questo periodo, del resto. Ed energico è stato il brano d’apertura, “Curtain Up!” di Alfred Reed (1921-2005). Il titolo significa letteralmente “Si alzi il sipario!”: perfettamente a proposito. 

Un'immagine dal Concerto di S. Cecilia 2023 al Politeama di Manerbio

            Il calore di questo pezzo è stato seguito dal gelo della “Frost Rhapsody” di Federico Agnello (1991-), quasi a sottolineare il calo di temperatura registrato quella sera. Ma è venuto poi il momento di consolarsi con l’estate delle “Summer Dances” di Adam Gorb (1958-). A lasciare senza fiato per la sua potenza è stato “Lightning Field” di John Mackey (1973-). Il titolo significa “fulmini su un campo” ed è ispirato a un esempio di “land art”, arte ambientale. Nel 1977, lo scultore americano Walter De Maria collocò una serie di pali metallici in un campo, nel deserto del New Mexico occidentale. Lo scopo era attirare le folgori in caso di temporale. Il risultato documentato dalle fotografie è mozzafiato: con un espediente tutto sommato semplice, è stato possibile ammirare la forza scatenata della natura, quella che ispirò ai Greci l’idea del potentissimo dio Zeus. Difficile pensare a qualcosa di più “energico” di così, per rimanere in tema. Mackey ha cercato di suggerire l’idea di questo grandioso spettacolo della natura per via musicale.

            “Mount Everest” ha invece condotto il pubblico in Asia, per ammirare idealmente la famosa vetta descritta dal compositore Rossano Galante (1967-).

            “Autumn Leaves” di Joseph Kosma (1905 – 1969) aveva invece un’ispirazione letteraria. Era tratto dalla poesia “Le foglie morte” di Jacques Prévert (1900-1977), che dà anche il titolo a una sua raccolta. Come a sottolineare i legami fra le arti, i versi scritti dal poeta parlano di una canzone ricorrente nei suoi ricordi… Dalla musica alla poesia, per poi tornare alla musica.

            “The Source” di Bert Appermont (1973-) suggeriva un’esperienza di contemplazione quasi estatica, culminante in un “Amen” salmodiato dai bandisti: quasi come se si risalisse alla “fonte” (significato del titolo) di ogni cosa esistente.

            Il concerto si è concluso con la “Primavera” di Satoshi Yagisawa (1977-): la stagione attesa dopo l’inverno letterale ed esistenziale che stiamo vivendo.

 

Fotografie: © Foto Monterenzi

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N.198 (dicembre 2023), p. 9.


Vuoi ascoltare a volontà la tua musica preferita? Iscriviti qui ad Amazon Music Unlimited!

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio