Passa ai contenuti principali

A porte aperte: l’Open Day dell’associazione Chorouk



chorouk musulmani manerbio open day
L’associazione Chorouk, che raduna i musulmani di Manerbio, ha organizzato un Open Day (31 marzo 2019). Per tutto il pomeriggio di quella domenica, i soci hanno offerto assaggi dei loro mondi culturali. Sotto una sola denominazione religiosa, la Chorouk raduna infatti quindici nazionalità: i suoi membri vengono dall’Egitto, dalla Tunisia, dall’Algeria, dal Marocco, dalla Libia, dal Senegal, dal Pakistan, dal Burkina Faso, dalla Somalia, dal Ghana, dalla Siria, dalla Bosnia Erzegovina, dall’Albania, dalla Turchia. E dall’Italia, ovviamente: non è raro che i più giovani siano nati qui. L’hanno dimostrato anche i rappresentanti dei Giovani Musulmani d’Italia, arrivati da Brescia per tenere alcuni stand: Younes El Sharkawy (di famiglia egiziana), Batul Alsabagh (siriana d’origine) e Izham Zulqarnan (dal Pakistan). Come ha spiegato Younes, la denominazione della loro associazione sottolinea la volontà di far convivere la propria italianità con la propria religione, contribuendo al benessere del Paese e facendo della propria “diversità” culturale una forma di ricchezza. Cosa intendesse Younes con tutto ciò era spiegato dallo stand che gestiva: un esempio di calligrafie arabe di diverse regioni. Lo sviluppo di quest’arte in ambito islamico si spiega con la sacralità della parola coranica, nonché col divieto di rappresentazioni iconiche del divino. Niente “santini”, dunque, ma quadretti con versetti dalle grafie elaborate.

manufatti africa maghreb burkina faso chorouk manerbioUn altro banco proponeva i tatuaggi all’henné sulle mani: un’attività in rosa, si può dire, perché questo tipo di decorazione è pensata per le ragazze. In particolare, in Marocco, la sera prima delle nozze è la “notte dell’henné”, in cui le mani della sposa vengono adeguatamente abbellite. Il tatuaggio permanente non è consentito ai musulmani devoti, perché considerato un’alterazione del corpo quale voluto da Dio. I disegni all’henné sono temporanei e assolutamente non tossici, perciò risolvono il problema. Per quanto riguarda il velo, altro attributo femminile in questo contesto, esso è un obbligo codificato nella sura coranica di An-Nûr (v. 31), insieme alla raccomandazione della castità e alla proibizione degli atteggiamenti seduttivi in pubblico. I tentativi di alcune voci femministe musulmane di confutare l’obbligo del velo sono perlopiù caduti nel vuoto. 
Un altro banco mostrava i trofei vinti dalla Chorouk nei tornei di calcio fra associazioni bresciane.
Il sunnominato Izham presentava le iniziative di solidarietà: raccolte di offerte in denaro, cibo e vestiti per i bisognosi (in particolare, quelli residenti in aree di guerra); un progetto di giornata di donazione del sangue, che dovrebbe prender piede in collaborazione con l’AVIS.
mortaio per cereali africa burkina fasoUn banco esponeva manufatti caratteristici del Maghreb e del Burkina Faso. Dal Marocco, provenivano diverse paia di scarpe, un mantice riccamente decorato e una tajine, la classica pentola conica in terracotta. Un modellino riproduceva un minareto monumentale. Dal Burkina Faso, giungeva una borsetta femminile chiusa da cordoncini e con specchietti rotondi sui lati (per rapidi “controlli di bellezza”). Ancor più caratteristico era un mortaio per cereali. La “calebasse” è una sorta di gigantesca noce, il cui guscio può divenire recipiente o strumento a percussione. Le “calebasse”, la borsetta e un cappello troncoconico erano decorati da pendenti ricavati da conchigliette assai ricercate, un tempo usate come moneta. Da sorte di zucchine erano stati tratti cucchiai e strumenti musicali. 
Il banco più frequentato (c’è bisogno di dirlo?) era però quello del buffet: pasticcini fatti a mano, raffinati negli aromi e nella decorazione; olive piccanti; tè dolce. E non mancava certo la generosità.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 143 (aprile 2019), p. 10.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i