L’associazione Chorouk, che raduna i musulmani di Manerbio, ha organizzato un Open Day (31
marzo 2019). Per tutto il pomeriggio di quella domenica, i soci hanno offerto
assaggi dei loro mondi culturali. Sotto una sola denominazione religiosa, la
Chorouk raduna infatti quindici nazionalità: i suoi membri vengono dall’Egitto,
dalla Tunisia, dall’Algeria, dal Marocco, dalla Libia, dal Senegal, dal
Pakistan, dal Burkina Faso, dalla Somalia, dal Ghana, dalla Siria, dalla Bosnia
Erzegovina, dall’Albania, dalla Turchia. E dall’Italia, ovviamente: non è raro
che i più giovani siano nati qui. L’hanno dimostrato anche i rappresentanti dei
Giovani Musulmani d’Italia, arrivati da Brescia per tenere alcuni stand: Younes
El Sharkawy (di famiglia egiziana), Batul Alsabagh (siriana d’origine) e Izham Zulqarnan
(dal Pakistan). Come ha spiegato Younes, la denominazione della loro
associazione sottolinea la volontà di far convivere la propria italianità con
la propria religione, contribuendo al benessere del Paese e facendo della
propria “diversità” culturale una forma di ricchezza. Cosa intendesse Younes
con tutto ciò era spiegato dallo stand che gestiva: un esempio di calligrafie
arabe di diverse regioni. Lo sviluppo di quest’arte in ambito islamico si
spiega con la sacralità della parola coranica, nonché col divieto di
rappresentazioni iconiche del divino. Niente “santini”, dunque, ma quadretti
con versetti dalle grafie elaborate.
Un
altro banco mostrava i trofei vinti dalla Chorouk nei tornei di calcio fra
associazioni bresciane.
Il
sunnominato Izham presentava le iniziative di solidarietà: raccolte di offerte
in denaro, cibo e vestiti per i bisognosi (in particolare, quelli residenti in
aree di guerra); un progetto di giornata di donazione del sangue, che dovrebbe
prender piede in collaborazione con l’AVIS.
Il
banco più frequentato (c’è bisogno di dirlo?) era però quello del buffet:
pasticcini fatti a mano, raffinati negli aromi e nella decorazione; olive
piccanti; tè dolce. E non mancava certo la generosità.
Pubblicato su Paese Mio
Manerbio, N. 143 (aprile 2019), p. 10.
Commenti
Posta un commento
Si avvisano i gentili lettori che (come è ovvio) non verranno approvati commenti scurrili, offese dirette, incitazioni all'odio di qualunque tipo, messaggi che violino la privacy o ledano l'onore di terzi. Si prega di considerare questo blog come uno spazio di confronto, così come è stato fatto finora, e non come uno "sfogatoio". Ci scusiamo per eventuali ritardi nella pubblicazione dei commenti: cause (tecnologiche) di forza maggiore. Grazie.