Passa ai contenuti principali

Nomadi: la storia continua... nel Bresciano

Mezzo secolo abbondante d’età… e non sentirlo. Questo potrebbe essere il motto dello storico gruppo pop “I Nomadi”. La loro parabola cominciò nel 1963 fra Modena e Reggio Emilia, per opera di Beppe Carletti ed Augusto Daolio. Sono rimasti vivi sui palchi e nel cuore dei fan rinnovando più volte il repertorio e la formazione - ma senza perdere la caratteristica voglia di viaggiare e di tener gli occhi aperti sul mondo. I Nomadi attuali sono: Yuri Cilloni (voce); Massimo Vecchi (voce e basso); Beppe Carletti (tastiere); Sergio Reggioli (violino, percussioni, chitarra, voce); Cico Falzone (chitarre, voce); Daniele Campani (batteria). 
I Nomadi a Verolanuova
(8 settembre 2017)
            A furia di girovagare, sono giunti anche nelle sperdute lande della Bassa Bresciana. Ci ha pensato l’Associazione Amici dei Vigili del Fuoco di Verolanuova, che li ha invitati allo Stadio Bragadina l’8 settembre 2017, col benestare del Comune. Il Gruppo Sportivo Verolese ha concesso spazio e aiuto logistico. Per Beppe Carletti, è stata l’occasione d’aggiungere alla propria ricca biblioteca personale un volume con la storia dei pompieri verolesi, insieme a una targa di ringraziamento rivolta a tutto il gruppo. «Chi regala un libro, regala un tesoro» ha commentato.
            Il titolo del concerto era: “La storia continua”. Nomadi nuovi, ma senza dimenticare il passato. La serata è cominciata con un brano dal sapore epico: “Senza patria” (col cavaliere Ghireikhan, rimasto solo a cercare una casa che non ha). È seguito “Noi non ci saremo”, in cui si prospetta per la Terra un futuro senza genere umano. “Aironi neri” è stata l’occasione per ricordare il co-fondatore Augusto Daolio, stroncato da un tumore ai polmoni nel 1992.
Poi: “Tutto a posto”; “Il fiore nero”. Dalla carrellata di grandi classici, il programma è approdato alle canzoni contro la guerra e sul desiderio di una vita riscaldata dagli affetti: “Senza nome”; “Sangue al cuore”; “Dove si va”; “Ti lascio una parola (Goodbye)”; “Auschwitz”.
            Parlando di sentimenti, non potevano mancare gli anniversari. “20 de April” reca come titolo proprio la data di una lettera a un amore passato. Ma i Nomadi hanno voluto ricordare anche gli anniversari di matrimonio degli amici - e a una coppia è stata dedicata “Se non ho te”. “Il paese delle favole” rimane inquietantemente attuale, col suo quadro stralunato della contemporaneità. Un assolo di violino ha introdotto un classico che ricordava la storica collaborazione con Francesco Guccini: “Il vecchio e il bambino”. “La collina” suggerisce la possibilità di una dimensione al di fuori del mondo che conosciamo. “La coerenza” è la solitudine di chi si rifiuta di mentire a se stesso.
            Poi, sono arrivati altri brani riconoscibilissimi: “La libertà di volare”; “Una storia da raccontare”; “Mediterraneo”; “Ala bianca”; “Marinaio di vent’anni”; "Io voglio vivere”; “Ho difeso il mio amore”; “Un giorno insieme”.
“Canzone per un’amica” è stata un modo per ricordare il bassista Dante Pergreffi, deceduto in un incidente d’auto, come la dedicataria del brano - e tutti i ragazzi che sono con loro. I pezzi conclusivi del concerto erano, in un certo senso, i simboli del gruppo: “Dio è morto”; “Io vagabondo”. Una chiusura “circolare”, per mostrare un passato vivo nel presente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i