Passa ai contenuti principali

Voce del verbo "scrivere"

"Buffo come a volte ci si dedica alle attività che più ci piacciono, alla professione per cui ci si sente portati o a semplici hobby senza mai fermarsi un attimo ad interrogarsi sul perchè lo si fa. Sotto questo punto di vista, riflettendoci un po’ su, tutte le attività, le professioni o gli hobby si trovano sullo stesso piano, quando, Attenzione, si ha il privilegio di poter scegliere. Si tratta di scelte che ogni essere umano decide di operare rispetto ad altre. Scegliere di scrivere non è poi tanto diverso dall’optare di diventare medico, di dirigere un’azienda o di aprire un ristorante. C’entra sempre la passione e…qualcos’altro.
Nella puntata di sabato di “Che tempo che fa” Alessandro Baricco ha, forse, fatto un intervento memorabile a proposito. Da tempo in tv latitava questo argomento e, finalmente, uno scrittore, che fa questo mestiere per passione, ha spiegato perchè, secondo il suo modesto parere, si scrive. Baricco si è speso a riguardo, prendendo in causa 2 sensi (la vista e l’udito) e guardando alla cultura orientale della perfezione dei gesti e della ricerca spasmodica del bello. Il paragone con l’arte Giapponese è sferzante e fa trasparire in modo automatico il nostro occidentalismo.
Come apostrofa lo scrittore durante il suo monologo, si inizia a scrivere per infilzare qualcuno, che siano i lettori, altri scrittori o le sfere personali, ma solo anni dopo si rincorre un altro tipo di bellezza. Una bellezza che si nasconde nei gesti, nello scegliere di raccontare qualcosa che “di più raro c’è nell’universo e quello che di più caro c’è nel nostro animo”, lavorandolo con le parole, le sfumature della lingua. Secondo Baricco si scrive per dimostrare ciò di cui è capace un genio umano e per esprimere il gusto di un maestro, niente di più e niente di meno.
Alla fine è la semplicità, che per noi comuni mortali rappresenta ormai un ostacolo insormontabile, ad essere la vera protagonista. L’intervento di Baricco, visto da occhi scanzonati e realisti, può sembrare un tantino elitario. Oggigiorno il mondo dell’editoria e l’universo lavorativo puntano su tutto fuorchè la bellezza del gesto e la passione ed è altrettanto palese che molti scrittori sono spinti da tutt’altre ragioni nella loro professione, visti i tempi.
Tuttavia l’opinione di Baricco è apprezzabile non solo per la rarità di tali interventi nella televisione pubblica ma, soprattutto, perchè ci aiuta a guardare un po’ più in là delle apparenze, ricordandoci della bellezza del fare ciò che ci piace, per continuare a preservare la nostra umanità.
Detto questo, mi rivolgo agli scrittori (di qualsiasi tipo) e chiedo: E voi perchè scrivete?"

Federica Mordini su Inchiostro: http://inchiostro.unipv.it/?p=3078

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i