Palazzo Ghirardi è certamente noto ai manerbiesi. Fu costruito nel Cinquecento per volontà dei Luzzago. Il palazzo passò poi agli Averoldi, in seguito al matrimonio di uno di loro con una Luzzago. Nel 1850, divenne di proprietà dei Ghirardi. Proprio loro vollero la costruzione del torrione, nel 1871 : esso fu dedicato al Risorgimento. Questo e altri interventi architettonici non tennero però conto dello stile cinquecentesco del palazzo. A ciò si aggiunga che quest’ultimo aveva già subito un restauro nel Seicento. Affinché l’aspetto dell’edificio non fosse troppo disomogeneo, i Ghirardi si affidarono all’ architetto Angelo Colla ( Cignone, 1827 – Milano,1892). Questi raggruppò in un’elegante facciata i vari fabbricati, rendendo l’insieme assai più armonico. A lui si devono le due entrate lussuose, il balcone, il porticato neoclassico, lo scalone d’onore, la galleria e i pregiati lavori in stucco. Di Palazzo Ghirardi, va menzionata la sala bizantina con iscrizioni latine. Non parliam...
Mi piace pensare a un blog come a una porta aperta su dimensioni diverse, dal fantastico al reale... come a qualcosa che ci porta una boccata d'ossigeno. Qui troverete libri, film, pensieri, ironia, arte, cronaca e storia locale. Una scatola a sorpresa, ma sempre con un occhio per cultura e creatività.