Passa ai contenuti principali

I Blu Angels in concerto alla Shopping Night

I Blu Angels cantano in via XX Settembre a Manerbio, durante la Shopping Night 2024.
Le notti natalizie sono abitualmente allietate dagli angeli, esatto? Non si è smentita nemmeno la Shopping Night manerbiese (20 dicembre 2024), la sera in cui i negozi e i bar locali rimangono aperti per un po’ di festeggiamenti e per gli acquisti dei regali. Infatti, il concerto che ha allietato i passanti in via XX Settembre è stato proprio quello degli “angeli blu”, i Blu Angels. A presentarsi è stata la formazione comprendente sia elementi storici che volti nuovi: Diego Baruffi (voce), Ugo Mangeri (chitarra acustica), Fabio Berteni (tastiera), Marco Cetara (chitarra solista), Dario Marocchi (batteria) e Stefania Bugatti (basso). Come sempre, ci hanno fatto fare un tuffo nella musica italiana degli anni ’60-’70 e non solo. 

            Hanno cominciato con “Pregherò” (1965) di Adriano Celentano, per poi proseguire coi Nomadi, che sono fra i loro cavalli di battaglia principali: “Tutto a posto” (1974) era la storia di un ritorno a casa e dell’accettazione di una relazione finita. “Rose rosse” (1969) del beneamato Massimo Ranieri parlava di un notissimo simbolo di amore passionale; “Sognando la California” (1966) cantava il desiderio di viaggiare e conoscere il mondo da parte dei giovani di un’intera generazione. “La settima onda” (1994), sempre dei Nomadi, alludeva a quell’ “orizzonte più vasto” a cui non resta che affidarsi, quando il resto delle speranze è andato perduto. “Pugni chiusi” (1967) di Demetrio Stratos esprimeva una disperazione che poteva essere lenita solo dall’amore. “Volando” (1976) dei Dik Dik parlava sempre di un viaggio: stavolta, quello nelle emozioni della passione. “Ma che film la vita” (1992) tornava ai Nomadi, con il loro ringraziamento a quanto di prezioso l’esistenza aveva da offrire. “Io vagabondo” (1972) esprimeva l’insopprimibile voglia di mettersi in viaggio, senza davvero sapere dove fosse “casa propria”. “Il fiore nero” (1977) ricordava l’opprimente potere delle gerarchie sociali e dei ruoli prestabiliti, simili a una notte che rende neri tutti i fiori. “C’era un ragazzo” (1966) era il noto brano pacifista di Gianni Morandi, purtroppo mai inattuale. “Un pugno di sabbia” (1970) tornava ai Nomadi, con un famoso brano di passione e gelosia. “Dieci ragazze” (1969) di Lucio Battisti, al contrario, era un inno al dongiovannismo… sconfitto forse da un’unica infatuazione. “Il vento del nord” (1995), sempre dei Nomadi, narrava di un amore fattosi ricerca spirituale condivisa. “Un’avventura” (1969), nuovamente di Battisti, esprimeva il desiderio di una passione romantica e non effimera. 

E proprio su questo cantautore si è chiuso il concerto, con “Il tempo di morire” (1970): se non si può avere l’amore eterno, perché non viverlo per un attimo solo? Certi sentimenti sono fugaci e intensi come la vita. Non tanto fugace, per fortuna, è quella dei Blu Angels: finora, hanno avuto il tempo di dilettarci con numerosi concerti e ce ne aspettiamo tanti altri.

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 211 (gennaio 2025), p. 12.

Anche tu vuoi tuffarti nella tua musica preferita? Iscriviti ad Amazon Music!

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...