Passa ai contenuti principali

Una benedizione per il presepe delle Ville

Uno scatto del presepe artistico delle Ville manerbiesi: si scorge la capanna della Natività sullo sfondo di un paesaggio campestre con pecorelle e palme.
Che le “Ville”, ovvero gli alloggi voluti a suo tempo da Marzotto, siano un piccolo mondo all’interno di Manerbio è risaputo. Perciò, non ci stupisce sapere che i loro abitanti hanno organizzato un’iniziativa natalizia tutta loro: un vasto presepe artistico nel Parco Damiani, lo spazio verde delle “Ville”. È il classico “idillio campestre” con i pastorelli, le pecorelle, le mangiatoie piene di fieno, le lanterne e la capanna della Natività: ma le dimensioni e la cura con cui è stato creato lo rendono speciale. È stato posto sotto un albero di Natale composto interamente da luci e l’effetto, nel buio serale, è spettacolare. Ciò non sarebbe stato possibile senza il contributo del Comune, degli sponsor e dei residenti. Il risultato si deve in buona parte ad Alberto Forcella e ai volontari di AssoVerde Santa Lucia, presieduta da Romano Fadani. Quest’anno, nel presepe, è spuntato un “pastorello in più”: è stato posto a ricordo di Francesco Delpietro, storico abitante delle “Ville” recentemente defunto. Anche lui, in vita, partecipava alla creazione dei presepi in questo parco. 

Questa statuina in sua memoria è stata benedetta dal parroco don Alessandro Tuccinardi insieme al Bambinello, il 21 dicembre 2024. Alla cerimonia, ha presenziato anche il sindaco Paolo Vittorielli. La compresenza dell’arciprete e del primo cittadino ha sottolineato il carattere aggregativo dell’occasione: le “Ville” sono, in un certo senso, un nucleo comunitario di Manerbio e non è la prima volta che il loro parco diventa un terreno d’incontro per tutti i compaesani.

            Ai convenuti è stato offerto un generoso rinfresco ed era presente anche l’intrattenimento musicale dal vivo: i Blu Angels, che già avevano allietato la Shopping Night, hanno riproposto il loro repertorio, in un concerto completo. Erano presenti anche alcuni zampognari. Il calore era offerto da alcuni bracieri sempre vivi. La serata è stato un degno anticipo della festività natalizia vera e propria, con la luce e l’allegria che solitamente ci si aspetta da questo periodo dell’anno.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 211 (gennaio 2025), p. 3.

Se non hai avuto la fortuna di ascoltare i Blu Angels, puoi sempre rifarti iscrivendoti ad Amazon Music!

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco...

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e V...

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italian...