Passa ai contenuti principali

"La stranezza": Pirandello, il teatro e la realtà

Sono nati vivi e vogliono vivere. Poco importa che siano “solo” personaggi: come si nasce fiore, albero o pietra, così pure si nasce personaggio. Hanno un loro moto, loro pensieri, loro sentimenti. Più che creazioni, sono figli. Ma il loro padre non riesce a metterli al mondo. Non può o non vuole scrivere quel benedetto dramma. Per lui, evidentemente, loro sono troppo veri per poterli inquadrare nelle convenzioni del teatro. Ecco, dunque, che i sei personaggi gli sfuggono di mano (apparentemente) e vanno a cercarsi un altro potenziale genitore. 

Luigi Pirandello (Toni Servillo) con Sebastiano e Onofrio (Ficarra e Picone) in una delle scene de "La stranezza".
Foto tratta da Wired.it

            È la celeberrima trama dei Sei personaggi in cerca d’autore (1921), il capolavoro di Luigi Pirandello. La storia della composizione di questa commedia ha ispirato un film ugualmente tragicomico, La stranezza (2022; regia di Roberto Andò). Il cast è certamente di richiamo, visto che vede Toni Servillo nei panni del grande autore siciliano, nonché Ficarra e Picone in altri due ruoli principali. Ma quello che colpisce, probabilmente, è rivivere i dilemmi di Pirandello quasi dall’interno.

            All’inizio del film, il drammaturgo torna al paese natio per garantire un funerale alla sua vecchia balia defunta: fra inefficienze e corruzione, si rivelerà un’impresa non da poco. I becchini di turno sono proprio loro: Ficarra e Picone, che per l’occasione si chiamano Sebastiano e Onofrio. Nel tempo libero, gestiscono una compagnia teatrale. Il loro ingenuo entusiasmo per quanto avviene sul palco (“è tutto vero!”) contrasta singolarmente con la crisi attraversata da Pirandello. Lui, che è uno dei massimi autori teatrali italiani, non riesce più a scrivere per le scene.

 

           

Come fate a credere a uno che si mette un naso finto, una gorgiera e fa finta di essere altro da ciò che è?

 

Insomma, il teatro “tradizionale” (quello della “quarta parete” e della “sospensione dell’incredulità”) non gli basta più. Nel Novecento, il mondo sta scoppiando e (con esso) le finzioni artistiche. Forse, in tutto questo, c’entra anche la prigione di follia in cui il drammaturgo vive quotidianamente: da quando sua moglie è impazzita, il discrimine tra il normale e l’anormale non è mai scontato. Ma anche lui non ha una mente serena quanto sembrerebbe… I suoi ricordi e i suoi personaggi gli appaiono innanzi come persone in carne ed ossa, quasi al limite della schizofrenia. Uno di questi “fantasmi veri” è proprio la sua balia, che ricorda i momenti in cui lui, da piccolo, era preso dalla “stranezza”: una specie di follia legata anche agli effetti del lume lunare. All’epoca, gli bastavano un po’ di coccole e una nenia, per farla passare. E ora che la sua balia non può più rassicurarlo…?

            Fatto sta che la “stranezza” prende la forma del suo capolavoro: un’opera teatrale che smonta contemporaneamente il teatro e il mondo degli spettatori, annullando i confini fra l’uno e l’altro.

 

 Voi avete posto una bomba nelle fondamenta dell’edificio della realtà e vi state seduto tranquillamente sopra.

 

gli dice (nel film) un altro grande autore siciliano dell’epoca, Giovanni Verga (Renato Carpentieri). È significativo il fatto che, a pronunciare queste parole, sia lo scrittore che, più d’ogni altro in Italia, ha cercato di fare della letteratura il fedele strumento di resa della realtà. Guardiamo il giudizio della storia: il Verismo è stato una parentesi limitata; da Pirandello in poi, invece, il teatro non è più stato quello di prima. La letteratura può avere un futuro solo se è fino in fondo ciò che è: finzione sempre più consapevole che entra nella vita, ribaltando le prospettive dei lettori/spettatori e facendo appello al loro senso critico.

            E l’incontro con Onofrio e Sebastiano che c’entra? È proprio il loro approccio ingenuo ai due mondi, quello della verità e quello della scena, a far scattare in Pirandello la scintilla che lo porterà alla sua rivoluzione. I due portano sul palco i fatti del villaggio, spacciandoli per “riferimenti puramente casuali”; ma, in modo veramente casuale, finiranno per esibire in teatro i propri drammi personali.

            Ecco, dunque, che la permeabilità fra realtà e finzione che caratterizza ormai la vita di Pirandello può anche creare una possibilità di riscatto. Se Onofrio e Sebastiano sono fatti della stessa sostanza dei suoi personaggi, lui ha il potere di dare una nuova direzione alla loro storia, di portarla verso un finale dignitoso. Ahimè, questo è solo il sogno d’un professore geniale minacciato dalla follia. Ma, per lo spazio d’un film, funziona. Di certo, i suoi Sei personaggi in cerca d’autore si sono rivelati allo stesso tempo una bomba e un trionfo. In bocca al lupo, brave new world che deve rimanere sveglio per capire quale sia la realtà.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio