Passa ai contenuti principali

I Gorno e San Giacomo: una leggenda manerbiese

Esistono leggende legate a Manerbio? Sì, almeno una. 

La conchiglia simbolo del pellegrinaggio a Santiago de Compostela.

Un tempo, nella nostra città vivevano i conti Gorno. Come molti devoti, partirono per un pellegrinaggio a Santiago de Compostela, ove si trova il famoso santuario di San Giacomo Maggiore. Giunti laggiù, presero alloggio in un piccolo albergo.

            Purtroppo, la figlia dell’albergatore mise gli occhi sul più giovane della famiglia e volle a tutti i costi farlo suo. Il ragazzo, però, si trovava a Santiago solo per motivi devozionali e non ricambiava quell’interesse. Allora, lei pensò di vendicarsi. Trafugò al padre una bella coppa d’oro e la mise di nascosto nella sacca da viaggio del pellegrino. Poi, andò a denunciare il “furto”. Il giovane conte fu perquisito e arrestato. Imprigionato in una tetra torre, fu poi condannato a morte.

            I suoi genitori, disperati, pregarono proprio presso il santuario di Santiago de Compostela, perché il santo apostolo salvasse il ragazzo. Ma la condanna fu eseguita in fretta e non poterono fare altro che ritrovare lo sventurato appeso alla forca. Lui, però, non era ancora morto: con il filo di voce che gli rimaneva, li pregò di andare dalle autorità a chiedere la sua liberazione. Infatti, benché fosse appeso da giorni, non riusciva proprio a esalare l’ultimo respiro.

            I Gorno si precipitarono quindi al palazzo reale per raccontare il fatto incredibile. Si trovarono ad assistere a un ricco banchetto di corte; al centro del tavolo, un vassoio d’argento ospitava un pavone cotto a puntino. Gli infelici genitori raccontarono di quanto avevano visto: il figlio impiccato sotto la torre era ancora vivo e bisognava liberarlo dalla corda, perché davvero non poteva morire. Uno dei giudici presenti al banchetto rispose deridendoli: «Vostro figlio è vivo come questo pavone al centro della tavola!»

            A quelle parole, l’uccello, farcito com’era di verdure, frutta e penne, balzò dal tavolo al pavimento, ruotando la sua splendida coda. Lanciò un grido acuto che riecheggiò per tutta la reggia; dopodiché, spiccò il volo dalla finestra della sala.

            Davanti al miracolo, tutti i presenti non poterono che ricredersi. Lasciarono il palazzo e corsero sul luogo dell’esecuzione. Liberarono il ragazzo appeso e lodarono San Giacomo, che aveva compiuto il prodigio.

            Si dice che i nobili Gorno, per ringraziare il Santo di Compostela, costruirono al loro ritorno a Manerbio una cappella oggi scomparsa.

           

Fonte: La Bassa e la sua memoria. Nove Comuni si raccontano, a cura di Gian Mario Andrico ed Eugenio Massetti, Roccafranca 2004, La Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori, pp. 77-80.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 194 (agosto 2023), p. 3.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio