Passa ai contenuti principali

A Manerbio, i “Dialoghi con la luna”di H.C. Andersen

Andare verso settembre, per i manerbiesi, significa veder avvicinarsi la Notte delle Fiabe, un evento pubblico per adulti e piccini. Arrivare impreparati non giova… Ecco, dunque, che diverse serate a tema la precedono. Il 20 agosto 2022, per un pubblico adulto, il Cortile del Centro Culturale comunale ha ospitato la lettura teatrale "Dialoghi con la luna”, con brani dall’omonima opera di H.C. Andersen (1805-1875). L’autore danese è noto per fiabe come  La principessa sul pisello (1835), Mignolina (1835), La sirenetta (1837), I vestiti nuovi dell'imperatore (1837), Il soldatino di stagno (1838), Il brutto anatroccolo (1843), La regina delle nevi (1844) e La piccola fiammiferaia (1848). Ma i Dialoghi con la luna esulano da questa arcinota produzione. Pur dando spazio all’immaginazione di Andersen, sono più poetici e meditativi, con tocchi di satira o di tenerezza. La musa romantica, malinconica e acuta dell’autore è comunque riconoscibilissima anche in essi. 

Giulia e Tiziano Manzini, della compagnia Pandemonium Teatro

            La lettura è stata tenuta da Giulia e Tiziano Manzini, della compagnia Pandemonium Teatro. Alle loro spalle, sono state proiettate figure create con ritagli di carta, opere – stando ai due attori – di Andersen stesso.

            Il titolo della raccolta è dovuto alla vicenda che le fa da cornice: un pittore viene ispirato dalle storie che la luna, quasi ogni sera, gli racconta. Ciascuno dei racconti è narrato in prima persona dall’astro notturno, che assiste alle faccende umane.

            E cosa vede la luna? Vede la gioia di una ragazza indiana, che esulta perché il fidanzato lontano è ancora in vita – non badando al serpente velenoso che striscia verso di lei. Vede due poeti, entrambi esordienti – ma uno appoggiato dalla ricca e potente zia, l’altro considerato troppo “selvaggio” dai letterati perbene. Vede un attore con la vocazione al dramma, ma relegato al ruolo di Pulcinella dal suo aspetto fisico (lo stesso di Andersen, bisogna notare). Del resto, alla sua anima nobile tocca una tragedia nella vita reale, quando s’innamora (non ricambiato) di Colombina. E più la sua anima sanguina, più la sua arte comica sa mandare in visibilio il pubblico…

            I preferiti della luna rimangono però i bambini, perché la loro spontaneità e la loro ingenuità creano più volte situazioni al limite del credibile.

            A volte, tocca al pittore raccontare segreti che l’astro notturno vorrebbe tenere per sé. Per esempio, è lui a svelare che, anticamente, la luna era vicinissima alla terra e bastava una scala a pioli innalzata su una nave, per salire sulla sua superficie… Certo, ci voleva anche una certa abilità d’acrobati; ma, una volta posati i piedi sul suolo lunare, si assisteva all’incredibile spettacolo del mare al posto del cielo e dei compagni a testa in giù.

            Per vecchia che sia, la celeste compagna della Terra ispira sempre gli artisti e mantiene saldamente il ruolo di musa romantica per eccellenza. Tanto che gli attori, dopo aver proposto Andersen, si sono sentiti in dovere di ricordare un più noto innamorato della luna: Giacomo Leopardi, che ha dedicato a lei proprio Alla luna. Il suo risplendere nella notte la lega ai sogni e al bisogno di una luce che guidi nel buio, anche in quello dell’animo umano; il suo perenne osservarci dall’alto scatena la fantasia di un cambio di prospettiva; il fatto che essa veda praticamente ogni regione del mondo fa scaturire la voglia di sapere cosa si celi oltre i confini della nostra routine. Anche dopo che l’uomo vi ha messo piede, la luna rimane “l’inesplorata” per eccellenza, l’ “altrove” a cui si aspira.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 183 (settembre 2022), p. 14.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio