Passa ai contenuti principali

Arrivano a Manerbio gli arcangeli manga

arcangeli manga
A partire dal 10 ottobre 2021 (la “Seconda di Ottobre”), vi sarà sicuramente capitato di vedere nelle vetrine del centro di Manerbio alcune sgargianti figure. Fanno parte di una mostra allestita dalla Biblioteca Civica. Come alcuni cartelli avvisano, non si tratta dei Cavalieri dello Zodiaco, ma di una forma particolarissima di arte sacra: gli arcangeli dipinti in stile manga

            Per “manga”, ovviamente, s’intendono i fumetti giapponesi: sono famosi per i colori vivaci, per la creativa disposizione delle scritte e per personaggi dalle fattezze eteree, con occhi particolarmente grandi.

            Il materiale è stato fornito dal bresciano Paolo Linetti, organizzatore di mostre ed eventi artistici, nonché titolare dello Studio Ebi. Il team di Linetti ha cominciato a realizzare santi in versione manga nel quadro d’un progetto volto a divulgare l’iconografia religiosa. Ne parla Viviana Filippini, nel suo Brescia segreta (2015, Historica Edizioni), alle pagg. 205-209: tra i vari stili fumettistici esistenti, quello giapponese è stato scelto da un gruppo di ragazzini a cui il team si è rivolto. Ora, questi particolarissimi “santini” vengono venduti sotto forma di cartolina presso il Museo Diocesano di Brescia. La Biblioteca Civica di Manerbio ha però richiesto a Linetti pannelli di dimensioni ben più significative, da esporre nelle vetrine per la “Seconda di Ottobre”. Chi li ha visti può ben valutare se i creatori siano stati o meno all’altezza del progetto.

            I pannelli realizzati sono sette, più uno raffigurante l’Immacolata e uno stendardo che rappresentava gli arcangeli in gruppo, appeso a un balcone durante la giornata festiva.

Perché sette, se il culto e la Bibbia ne ricordano tre? Il numero degli arcangeli è quello presente nel Libro di Enoch (I sec. a.C.), un testo profetico non compreso nel canone biblico. Sono venerati da confessioni cristiane diverse da quella cattolica. Peraltro, che gli arcangeli siano in tutto sette, è affermato anche nel Libro di Tobia (12,15).

arcangeli manga
Dunque, nella mostra, possiamo vedere i ben noti Gabriele, Michele e Raffaele, ma anche altri semisconosciuti. Gabriele (“forza di Dio”), con una corazza e grandi ali verdi, regge una lanterna e uno specchio di diaspro su cui sono incisi gli ordini divini. Michele (“Chi è come Dio?”), da buon guerriero, ha lancia e armatura; è caratterizzato dal rosso, colore “combattivo” per eccellenza. Raffaele (“Medicina di Dio”) porta il bastone da viaggio e l’unguento medicamentoso: col primo, guidò i passi di Tobia nell’omonimo libro biblico; col secondo, guarì gli occhi di suo padre Tobi.


Uriele (“Luce di Dio”) regge una spada fiammeggiante, con cui difende dal furto i frutti dell’albero della vita, nell’Eden. Sealtiele (“Preghiera di Dio”) regge il turibolo dell’incenso e le sue ali sono viola, un colore etereo ed intenso adatto a rappresentare il coinvolgimento spirituale. Geudiele (“Lode di Dio”), invece, è piumato di rosso. Regge il flagello e la corona, a simboleggiare le fatiche affrontate per devozione e le relative ricompense. Barachiele (“Benedizione di Dio”) è pronto a riversare rose bianche, a indicare una pioggia di luce – ma anche la folgore.

Insomma, non saranno i Cavalieri dello Zodiaco, ma sembrano proprio sette supereroi (tanto forti quanto aggraziati), di quelli che possono entrare facilmente nell’immaginario. È proprio questo il senso dell’operazione artistica di Linetti e del suo team: proporre un’arte sacra che s’imprima nella memoria, passando per la fantasia.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 171 (novembre 2021), p. 9.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio