Passa ai contenuti principali

I passi della danza a Manerbio: cosa ci aspetta?

Abbiamo parlato diverse volte di danza e teatro; abbiamo descritto la chiusura delle scuole di danza e le sue conseguenze negative, seguite da pubbliche proteste. Abbiamo annunciato il ritorno dei passi sulle punte, ora che le chiusure causate dalla pandemia sono finite (per sempre, si spera). Ma cosa ci aspetta, esattamente? 

centro danza antonella settura

            Ne abbiamo parlato con Antonella Settura, direttrice del Centro Danza di Manerbio, che abbiamo già più volte incontrato, per avere delucidazioni in merito.

            Non c’è ancora una locandina ufficiale, ma la Settura - già ad agosto - stava lavorando alla realizzazione di succose proposte teatrali per settembre. In particolare, ha pensato a una coreografia in stile contemporaneo neoclassico ispirata a Margherita di Riccardo Cocciante, nella versione eseguita al pianoforte da Dolcenera. La struggente canzone è alquanto nota: è la celebrazione di un amore totalizzante per una donna descritta come sunto di ogni possibile meraviglia - non al modo degli angeli stilnovistici, ma come può esserlo una ragazza quando la sua passione amorosa è sincera. Antonella Settura ha scelto questo brano proprio come omaggio alle donne. Per la coreografia, ha proposto un costume semplice, ma lungo, color blu china e giallo: un contrasto cromatico che trova gradevole. Dati i recenti eventi in Afghanistan, la sua Margherita - grazie all’uso di un velo - ricorderà anche i pericoli che stanno correndo attualmente le donne di laggiù.

            Il 25 settembre 2021, sarà tenuta una lezione dimostrativa dei corsi del Centro Danza, presso l’oratorio di Capriano del Colle. La parola d’ordine, per questo ritorno in scena, è “visibilità”: più ancora del guadagno, è importante riconquistarsi l’attenzione del pubblico, dopo il recente e lungo silenzio. Per questo, gli spettacoli in preparazione saranno perlopiù a ingresso gratuito.

            Non ci resta che fare attenzione alle locandine di questo mese, per tornare a godere della magia di danza e teatro. Finché c’è arte, c’è speranza.



 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 169 (settembre 2021), p. 6.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio