Passa ai contenuti principali

La scuola dei più piccoli all'epoca del Covid

Nello scorso numero, abbiamo parlato delle scuole elementari e della loro convivenza con il Covid-19. Un’altra sfida è quella affrontata da asili nido e scuole materne. Ci riferiamo, in particolare, alla Fondazione “G. Ferrari” di Manerbio. In epoca pre-pandemia, il servizio funzionava dalle 7:30 alle 18:30. Oltre all’ordinaria scuola dell’infanzia, sono presenti un asilo nido, una sezione bilingue (italiano-inglese) e una “sezione primavera” per bambini dai due ai tre anni. Queste “aggiunte” hanno permesso di aumentare le entrate. 

scuola materna ferrari manerbio

            L’arrivo del Covid, ovviamente, ha comportato la chiusura della scuola tra febbraio e marzo In questo periodo, pur sapendo che la misura non sarebbe stata gradita, il “G. Ferrari” ha comunque richiesto il pagamento della retta alle famiglie: sarebbe stato un consiglio della FISM (Federazione Italiana Scuole Materne), per garantire il sostentamento della fondazione nel frattempo. L’insolita richiesta è stata seguita da riduzioni nel mese di aprile e dalla totale cancellazione della retta nel periodo maggio-giugno.

            Nell’estate 2020, il “G. Ferrari” ha partecipato a un bando indetto dalla Fondazione della Comunità Bresciana per l’attivazione di servizi socio-assistenziali. Il progetto era un centro estivo, nel rispetto delle regole anti-Covid, aperto anche ai bambini non iscritti alla scuola. Esso è stato realizzato ed ha funzionato come “apripista” per ripartire dopo la chiusura delle attività. Le incognite erano molte, ma le insegnanti sono state assai disponibili e i bambini si sono adattati con naturalezza sorprendente. Questo ha portato ad iniziare l’anno scolastico con più serenità, dopo la sanificazione dei locali, l’acquisto di mascherine e disinfettanti e la formazione del personale. Ai primi di settembre, il “G. Ferrari” era già aperto. Non ha però potuto mantenere l’organizzazione e gli orari pre-Covid. All’asilo nido, l’orario è rimasto pieno; alla scuola materna, è divenuto 8:30 - 15:00, con scaglioni di quindici minuti per le entrate e le uscite. Vengono oggi impiegati tre ingressi diversi. Le varie sezioni danno direttamente sul giardino, così da non dover sanificare l’atrio.

            Per quanto riguarda il nido, abbiamo detto che esso rimane aperto dalle 7:30 alle 18:30; ma l’orario è suddiviso in tre fasce d’utilizzo (7:30-13:00; 7:30-16:00; 7:30-18:30). Esse corrispondono ad altrettante “bolle sociali”, che hanno il minor numero di contatti possibile fra loro e la maggiore rintracciabilità. 


            Anche alla scuola materna, ciascuna sezione funziona come un “unicum” che non si mescola alle altre. La divisione è anche fisica, davanti alle aule e nei saloni. Nei bagni, bolli colorati segnalano i cubicoli e i lavandini destinati a ciascuna sezione. Neppure durante il pranzo e in giardino si verifica promiscuità. Niente più armadietti per il deposito degli effetti personali, bensì scatole di plastica ben chiuse. È previsto anche il cambio di scarpe e stivaletti. Una sorta d’infermeria è stata preparata per i bambini che avessero sintomi compatibili con il Covid, in modo che possano attendere lì l’arrivo dei genitori.

            Sia pure col mantenimento della separazione fra le “bolle sociali”, sono state potenziate le attività all’aperto, nelle giornate di bel tempo.

            Più problematico è stato garantire la presenza d’insegnanti per i pre-orari e i post-orari, soprattutto per il fatto che devono essere una per sezione e non debbono scambiarsi di posto. Il post-orario non è stato ancora attivato, per via del minor numero di richieste. A fornire personale educativo in aggiunta ha pensato la cooperativa “Il Gabbiano”.

            Niente scambio sociale allargato, forti vincoli di orario, alti costi di personale, distanze durante i pasti e molte sollecitazioni all’igiene: questa è ora la scuola per i più piccoli.


 Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 159 (novembre 2020), p. 13

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio