Passa ai contenuti principali

“Che ci fai tu qui?” al Teatro Civico di Manerbio


La stagione “Altro… che piccolo teatro!”, al Teatro Civico “M. Bortolozzi” di Manerbio, è giunta a un ottimo punto. La serie di spettacoli, organizzata dalla compagnia “Le Muse dell’Onirico”, ha proposto alla cittadinanza commedie apparentemente leggere, ma dalla sostanza profonda, opere di ottimi autori e interpretate da attori validissimi. 
che ci fai tu qui teatrosfera

            Finora, sono state proposte: Coppia aperta, quasi spalancata, di Dario Fo e Franca Rame (I Mattattori; regia di Max Zatta); Due donne di provincia, di Dacia Maraini (Primadonne; regia di Marinella Pavanello); Sicani, di Salvatore Stimolo (Andronauti, Gruppo Teatro Ricerca; regia di Salvatore Stimolo); Le prénom (Cena tra amici), di Matthieu Delaporte e Alexandre de la Patellière (Gruppo Teatro Tempo; regia di Valentina Usuelli e Nicoletta Colombo).
            Il sano divertimento continuerà sabato 7 marzo 2020, alle ore 20:45, con: Che ci fai tu qui? di Teatrosfera. La commedia, per l’appunto, è opera della compagnia Teatrosfera. Con la regia di Luigi Pescosolido, andranno in scena Elisabetta Sala, Alessandro Capotondi, Dario Radaelli, Valeria Bianco e Silvia Riva.
La pièce racconta la storia di Dante e Adele, marito e moglie di condizione benestante. Stanno per trascorrere un finesettimana nella loro villetta brianzola. In programma, ci sono tranquillità, un lauto pranzo domenicale e i passatempi preferiti. Ma niente andrà come previsto, perché busseranno alla loro porta due ospiti non benvenuti in quel frangente: i rispettivi amanti. Uno è Luca, che Adele ha conosciuto durante una serata con le amiche. L’altra è Moira, la segretaria di Dante, pronta a partire con lui per un romantico viaggetto a Parigi. Ai due infedeli coniugi, non resterà che improvvisare castelli di bugie, per giustificare l’esistenza dei due “imprevisti” nella loro vita. Come già Plauto insegnava, una menzogna genera architetture d’invenzioni sempre più elaborate, per potersi reggere… E così avviene anche in questa commedia, quasi “plautiana” nei suoi equivoci e scambi di identità, nel suo autogenerarsi grazie alla “macchina delle bugie”. Da segreti che sembravano quasi banali, nascerà un intrico al quale neppure uno dei personaggi sfuggirà. Dove approderanno le vicende dei fedifraghi Dante e Adele? Lo sapranno gli spettatori. Solo una cosa è certa: per ingarbugliata che sia una rete, è destino che i nodi vengano al pettine…

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 151 (febbraio 2020), pag. 8.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio