Passa ai contenuti principali

Artisticamente... imparare

“Estate” equivale a “vacanze”? Non per tutti. C’è chi lavora anche nelle mattine di luglio; e, magari, ha bimbi in casa. Per questo tipo di situazione, è stato pensato un servizio estivo della Fondazione Scuola dell’Infanzia e Nido “G. Ferrari” di Manerbio. Anche famiglie di altri paesi, o con figli non iscritti all’istituto possono usufruirne. Si tratta di “Artistica-Mente”: dal 3 al 28 luglio 2017, i bambini i cui genitori ne avessero fatto richiesta sono stati ospitati nella scuola e intrattenuti con attività ludico-creative. 
bambini tempere
Una "mamma esperta" insegna
la pittura a tempera.
Il servizio era aperto ai piccoli dai tre ai sei anni. La giornata durava dalle ore 8:00 alle ore 16:15. Erano compresi giochi di gruppo, pranzo e merenda, momenti di igiene. Soprattutto, ai bambini sono state proposte attività ispirate a diversi artisti - a partire dai nomi dei gruppi: “Giotto” e “Michelangelo”. L’inizio è stato dedicato a V. V. Kandinskij (Mosca, 1866 – Neuilly-sur-Seine, 1944): i suoi famosi cerchi sono stati trasformati in foglie d’albero, su un foglio da disegno. È stata poi la volta di G. Seurat (Parigi, 1859 – Gravelines, 1891) e del Puntinismo. I bimbi sono stati invitati a colorare con puntini (grazie alle dita o ai bastoncini cotonati) riproduzioni semplificate della sua “Domenica pomeriggio sull’isola della Grande Jatte”. È seguita la Pop Art: come esempio, è stato scelto R. Rauschenberg (Port Arthur, 1925 – Captiva Island, 2008), anche se egli non s’inquadrò mai davvero in quella corrente. Stavolta, non si trattava di un pittore, ma di un fotografo. Ma ciò non significa che fosse meno creativo degli artisti già citati. Il suo “Letto”, per esempio, è rappresentato grondante di vernice: un oggetto di vita quotidiana si trasforma così in una tela di fresca produzione. Oltre a questa opera, il programma di “Artistica-Mente” citava “Retroactive”: una serigrafia rappresentante J.F. Kennedy e un astronauta. Ma non è mancata nemmeno la Pop Art di A. Warhol (Pittsburgh, 1928 – New York, 1987), con le sue coloratissime lattine di zuppa Campbell. Infine, J. Miró (Barcellona, 1893 – Palma di Maiorca, 1983) ha portato la surreale bellezza della sua “Ballerina” e del suo “Running Man”. Come si può notare, si trattava di opere che colpivano per la vivacità dei colori e le cui linee potevano essere semplificate per la riproduzione a opera dei bambini.
bambini ferrari artistica-mente
I bambini della Fondazione "G. Ferrari"
durante "Artistica-Mente".
Per quelli di quattro e cinque anni, erano previsti anche laboratori di acquerello con le “Mamme esperte”. Una di loro ha illustrato strumenti e fondamenti della pittura a tempera, regalando agli allievi un libro per piccoli aspiranti artisti. Le giornate prevedevano anche uscite in biblioteca, per letture animate. Il programma annunciava settimanali esposizioni dei disegni realizzati. Oltre a questo, erano promessi pic nic, angurie, gelati e frutta. Il tutto accomunato dal desiderio di “far toccare con mano”: perché proprio tale organo veicola l’apprendimento in età precoce. E non solo in quella.


Paese Mio Manerbio, N. 123 (agosto 2017), p. 8.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i