Passa ai contenuti principali

Nederland


F. è appena tornato dai Paesi Bassi. Rotterdam, Amsterdam, L’Aia, Delft. Una rapida sortita in Belgio, ad Anversa. <<Alle 10 di sera, c’è un silenzio irreale, a Rotterdam. 600 000 abitanti e nessuno in giro…

            Ad Amsterdam, c’è più movimento. Probabilmente, è qui che vengono a svagarsi gli studenti dell’Università Erasmus. Comunque, non è come ce la immaginiamo noi ‘mediterranei’. Allo sballo si dedicano i gruppetti di turisti (molti italiani). La prostituzione è tutta concentrata nel quartiere a luci rosse. Sì, ho visto le adescatrici in vetrina… Fanno di tutto per attirare l’attenzione, ovviamente. Però, non le ho trovate un granché.>> (Ammicco. Chissà perché, davanti agli altri dice sempre così). <<Per il resto, si vede un mondo calmo, preciso. Al mattino, tutti vanno a lavorare, in orario, ma senza fretta. Invece dello sfacelo individualistico che paventa qualcuno, ci sono ordine, efficienza, disponibilità alla comunicazione. È una società che vive in pace con se stessa.>>

            <<La tua società ideale?>> lo stuzzico. <<Sì, in un certo senso…>> chiosa, pacificamente.

“Vive in pace con se stessa”. Sembra quasi utopistico, detto così. Più che altro, si nota come sia riferito a una società intera. Nella nostra mentalità, è l’individuo a cercar la pace con se stesso. Forse, è per questo che non la troviamo mai.

            Comunque, non credo che mi troverei bene in una terra dove quasi tutte le chiese sono state trasformate in sale per mostre fotografiche o simili. Posso perdonare molte cose a un Paese, a patto che mi sappia trasmettere il brivido di un silenzio ovattato, il sentore d’incenso rimasto nell’aria, l’eco cadenzata dei passi. La spiritualità della pietra, tale da farti credere, per un istante, d’aver vissuto in funzione di quel momento.

            F. mi mostra i souvenir. Biscotti altamente calorici, che contengono (probabilmente) mandorle, miele e strutto. Da Delft, una tazza nella famosa maiolica: bianca a disegni blu. Un abbinamento che mi ha sempre deliziato. Lui la soppesa, nella penombra. Delfts Blauw. Una scintilla di cielo.

           


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio