Passa ai contenuti principali

Il Canto V dell' "Inferno" a Manerbio

Domenico Chiofalo declama e commenta il Canto V dell'Inferno al Teatro Civico "M. Bortolozzi" di Manerbio.
Al Teatro Civico "M. Bortolozzi" di Manerbio, il 28 settembre 2024, è andato in scena "Il Canto V dell' Inferno". La storia di Paolo e Francesca è stata declamata da Domenico Chiofalo, avvocato con la passione per Dante e per la musica. Sempre lui ha spiegato che il viaggio oltremondano della "Commedia" potrebbe anche essere letto in senso psicanalitico: l' "Inferno" è l'il mondo delle pulsioni profonde e censurate; il "Purgatorio" è la fatica dell'Io che vuol rendersi autonomo da queste pulsioni; il "Paradiso" è la pace data dall'equilibrio fra ragione e passioni. 

Il secondo cerchio infernale, quello dei lussuriosi, è descritto dall'Alighieri come destinato a coloro "che la ragion sommettono al talento" (v. 39). Secondo Chiofalo, questa definizione potrebbe essere applicata a tutti i dannati: prima ancor che trasgredire un divieto religioso, hanno violato norme etiche elaborate dalla ragione umana.

Nel caso dei lussuriosi, è stato il loro desiderio carnale a trascinarli verso situazioni rovinose, come la tempesta che li travolge ora nelle tenebre infernali. Tra di loro, ci sono Paolo Malatesta (1246 ca. - tra 1283 e 1285) e Francesca da Polenta (1259/60 - tra 1283 e 1285). Erano cognati, per via del matrimonio combinato di lei con Gianciotto Malatesta. Ebbero una relazione adulterina, terminata con il loro duplice assassinio ad opera dello stesso Gianciotto. I dettagli sulla vicenda sono incerti sul piano storico; la versione più famosa e dettagliata è stata elaborata da Giovanni Boccaccio nelle Esposizioni sopra la Comedia (1373). Qui, Francesca viene presentata come vittima di un inganno: per farle accettare il consorte prescelto, il brutto e zoppo Gianciotto, le nozze vengono celebrate per procura col fratello di lui, Paolo, giunto ad impersonare lo sposo. La scoperta dell'inganno non avrebbe però mutato l'amore concepito da Francesca a prima vista per il cognato. Chiofalo ha suggerito un secondo movente per l'omicidio: il progetto del nuovo matrimonio di Gianciotto con Zambrasina dei Zambrasi.

Oltre all'empatia verso gli sventurati amanti e alla condanna del doppio assassinio in famiglia, il canto dantesco contiene anche un'implicita critica al mito dell'amor cortese, colpevole di idealizzare l'adulterio e di causare così simili tragedie. La Francesca di Dante cita non solo le teorie di Andrea Cappellano (1150-1220) nel De Amore, ma anche quelle del poeta Guido Guinizzelli (1235-1276): l'innamoramento sarebbe tipico dei cuori nobili, così come il contraccambio dell'amore. Una giustificazione morale sufficiente per la relazione fra i due cognati? O la mistificazione di un'infatuazione puramente carnale e contraria alla ragione? 

Domenico Chiofalo esegue al pianoforte alcune canzoni d'autore, durante la serata dedicata al Canto V dell'Inferno dantesco.

L'episodio dantesco è stato accompagnato da alcune canzoni d'autore eseguite al pianoforte dallo stesso Chiofalo. "Inverno" (1968) di Fabrizio De André ha steso un velo sull' "insensata cura de' mortali" che porta alla dannazione. Non avrebbero potuto mancare brani d'amore appassionato: "Con tutto l'amore che posso" (1972) di Claudio Baglioni, "Dio, come ti amo!" (1966) di Domenico Modugno, "La costruzione di un amore" (1978) di Ivano Fossati. "La canzone di Marinella" (1962), sempre di De André, è invece nata dall'edulcorazione di un efferato episodio di cronaca: una ragazza brutalmente uccisa come la Francesca di Dante. "Uomini soli" (1990) dei Pooh alludeva alla difficoltà di comunicare: nel Duecento per l'assenza di telecomunicazioni, oggi per motivi più complessi. Il filo conduttore dei sentimenti ha unito i tempi di Dante ai nostri, in una storia d'amore che scavalca i secoli.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 208 (ottobre 2024), p. 14.

Vuoi rivivere le emozioni di altri classici della letteratura? Abbonati ad Amazon Kindle Unlimited!

Vuoi ascoltare questi e altri grandi cantautori? Abbonati ad Amazon Music!

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i