Passa ai contenuti principali

“Due donne di provincia”: Primadonne a Manerbio


due donne di provincia dacia maraini compagnia primadonneLa rassegna “Altro… che Piccolo Teatro!”, organizzata dalla direzione artistica della compagnia “Le Muse dell’Onirico” presso il Teatro Civico “M. Bortolozzi” di Manerbio, sta volgendo al termine. Purtroppo (causa emergenza Coronavirus) è stata cancellata la rappresentazione del 7 marzo 2020: Che ci fai tu qui?, commedia delle bugie e degli equivoci della compagnia Teatrosfera. Possiamo cogliere l’involontaria pausa per ricordare un altro titolo portato sulle scene durante la rassegna: Due donne di provincia di Dacia Maraini, rappresentato l’11 gennaio 2020.
            La pièce è stata portata a Manerbio dalla compagnia “Primadonne”, che (proprio grazie a Due donne di provincia) aveva vinto il Premio Regionale come Migliore Spettacolo del Concorso “Teatro in Viaggio” indetto dalla FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) Regione Lombardia nel 2019. La regia era di Marinella Pavanello. 
           
due donne di provincia dacia maraini compagnia primadonne
Magda (Maria Angela Bartoli) e Valeria (Enza Latella) sono due vecchie amiche che si ritrovano dopo anni di separazione. Il luogo d’incontro è l’appartamento del nipote di Magda: sporco e trascurato, è dominato da un letto a due piazze dalle funebri lenzuola nere (colore che maschera la scarsa igiene delle medesime). Magda è presa dalla frenesia di pulire e riordinare, mentre nella mente di Valeria affiorano poesie imparate a memoria… Così, riemergono ricordi remoti, d’infanzia e adolescenza, che mostrano personalità (apparentemente) opposte: tutta casa e chiesa Magda; sbarazzina ed estrosa Valeria. Eppure, entrambe soffrono dello stesso male: matrimoni infelici e oppressivi; vite insipide, soffocanti, che non riescono a cambiare. Sembra che non si rendano conto di essere sulla stessa barca: si confrontano, si stuzzicano, arrivano persino a offendersi e a litigare… ma per cosa? Il dolore […] ha una voce e non varia, diceva Umberto Saba. La stessa voce che geme in Magda, quando rimpiange la propria scarsa esperienza sessuale, o quando soffre per l’ingombrante presenza della suocera, o per le troppe pressioni e pretese famigliari che subisce. La stessa voce che geme anche in Valeria, quando si rende conto che il suo talento pittorico è inaridito, che le sue energie sono prosciugate dalla cura di un marito infantile e di un figlio che è tutto suo padre.
            Esiste giustizia, per il furto di vita? Per il momento, possiamo solo vedere se Magda e Valeria riusciranno a superare le proprie apparenti differenze e a stabilire un’alleanza per riprendersi le proprie esistenze.

Fotografie: © Fotostudio Monterenzi

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i