Passa ai contenuti principali

Le rose della notte - III, 2

Parte III: Il canto della mosca



2.

Diana, di scatto, allontanò da sé il manuale dalla copertina patinata e si prese la testa fra le mani. Il suo compagno di tavolo – un ragazzo con zazzera ondulata e occhiali cerchiati di celluloide – la guardò, lievemente accigliato, e spostò la propria tazza di cappuccino al latte di soia. Quel moto sembrò riscuotere la ragazza. Verificò rapidamente di non aver rovesciato il mezzo guscio di noce di cocco contenente le bustine di zucchero e che non ci fossero macchie sul piano in legno.
            Il “Sottovento” era pervaso da note di reggae. La Marisa badava ad asciugare alcuni bicchieri. Era pomeriggio e c’era poca clientela – gli studenti del polo S. Tommaso sarebbero arrivati solo di lì a due ore. Quei pochi – come lei – cercavano di studiare qualcosa, magari con le cuffie nelle orecchie. 

Diana guardò il fondo grumoso della tazzina e si domandò se le servisse altro caffè. Ma la sua mancanza di lucidità, forse, non dipendeva nemmeno da quello – più che altro, da un ronzio che non abbandonava il suo encefalo. Si voltò verso lo spazio fra il bancone e l’ingresso. In una teca di vetro, insieme a libri usati da rivendere, l’ottima Marisa aveva posto in mostra il CD appena inciso dai “Pains of Odin”. La copertina mostrava, su sfondo nero, un frassino dalle forme alterate e contorte, con radici di cui non si distingueva l’origine; una lancia rossa colpiva il tronco al cuore. Vi erano comprese canzoni suonate allo “Spaziomusica” – sì, anche Sky on Fire. «Era dedicata a te…» aveva sussurrato Diana a Margherita, allacciata al suo serico corpo, dopo il concerto. L’altra aveva spalancato quei deliziosi occhi castani (trasparenti e quasi dorati, da vicino) e le aveva regalato un sorriso beatifico.
            Ora, la cantante si ritrovava ad attendere, sul cellulare, una chiamata della sua musa, stranamente trasognata, negli ultimi tempi. Il suo volto dalle labbra chiuse, come un bozzolo, pareva sempre sul punto di annunciarle un mutamento – ma impossibile da definire.


[Continua]

Pubblicato sul quotidiano on line Uqbar Love (28 febbraio 2017).

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

Il Cimitero di Manerbio: cittadini fino all'ultimo

Con l'autunno, è arrivato anche il momento di ricordare l' "autunno della vita" e chi gli è andato incontro: i nostri cari defunti. Perché non parlare della storia del nostro Cimitero , che presto molti manerbiesi andranno a visitare?  Ovviamente, il luogo di sepoltura non è sempre stato là dove si trova oggi, né ha sempre avuto le stesse caratteristiche. Fino al 1817, il camposanto di Manerbio era adiacente al lato settentrionale della chiesa parrocchiale , fra la casa del curato di S. Vincenzo e la strada provinciale. Era un'usanza di origine medievale, che voleva le tombe affiancate ai luoghi sacri, quando non addirittura all'interno di essi. Magari sotto l'altare, se si trattava di defunti in odore di santità. Era un modo per onorare coloro che ormai "erano con Dio" e degni a loro volta di una forma di venerazione. Per costituire questo camposanto, era stato acquistato un terreno privato ed era stata occupata anche una parte del terraglio