Passa ai contenuti principali

Leggendo “Gli occhi di Asha”, di Alessandra Iannotta



La Iannotta travolge il lettore con la parola che comunque non esaspera proseguendo regolarmente per le vie di un romanzo incrollabile; con la protagonista, che in fondo sempre è Asha, in grado di pazientare per apprendere al meglio certe nozioni e bearsi di una luce nuova, sotto l’effetto di melodie necessarie per intensificarsi e sprigionare qualcosa d’incredibile, ch’equivale a un segreto dimenticato, che solo se preteso a pelle comporta la sconfitta di mali annebbianti la Coscienza, il raggiungimento in definitiva dell’animo umano. 
alessandra iannotta gli occhi di asha


L’entusiasmo nel fermare il tempo delle trasformazioni come a volerlo vivere, e ancor più alla vigilia di una  trasferta da compiere come ben poche, che richiede quindi una premurosità di gesti non indifferente, ebbene, il lettore può individuarlo… Maria sembrava di avere le idee ben chiare, non vedeva l’ora, istruitasi e acculturatasi con impegno e dedizione, di riprendere contatto con la sua autenticità terrena, fatta di frutti densi e di fiori profumati, come a riflettersi nel Sole, all’infinito… se non fosse stato che dall’esterno le destò interesse un ragazzo, con le sembianze della novità che va scrutata, manco si trattasse di un caleidoscopio emotivo incagliatosi tra i nervi dell’essere umano, suggestionato tanto da dover perseguire un obiettivo ora come ora lungi dall’avere la meglio materialisticamente, pur pensando che si era partiti lungi dal far innamorare Maria, così energica e rivoluzionaria al momento di sorridergli.

Il romanzo gravita nella consapevolezza d’avere di che espandersi nell’etereo, ossia minuscole verità da ricongiungere riflettendo sulla maturità che serbiamo, da far uscire fuori a sorpresa… vedi Emma, il suo cancro che custodiva in una fisicità protesa all’altrove in contesti determinati personalmente, alla ricerca di un pianto liberatorio, per riempire una forma di comunicazione assoluta, che animasse quella ragione in più per suscitare spontaneità, estroversa all’origine del  bene comune, come a dover tornare bambina, e con la gioia seppur dura da ribadire colorando la sempiterna età dello sviluppo, di lì a poco.

Tra le linee della vita qui romanzate il Pensiero si scioglie per un abbaglio di luce che invita a riemergere da debolezze che sigillano i personaggi in mere ambiguità, a stare all’aria aperta per generare mai come prima purezza, aldilà di come si appare, e cioè immobili a scanso di un immaginario, di un’assicurazione sulla verità, potendo agire stravolgendo il male di esistere che incarniamo stressando gli altri per giunta, quando piuttosto la solidarietà va rimessa in ballo, includendo per intero diversi timori e confinamenti, rischiando guarda caso la vita, al pensiero che trattasi di questioni che prima o poi ci riguardano, che nutrono la fede nel Prossimo…!

L’autrice vuol farci capire che chiunque resterà soddisfatto compiendo precisamente ciò che desta animazione per sé, che chiunque si sentirà d’aver raggiunto il successo se inviterà gli altri ad amare, a cambiare per respirare di nuovo, il meglio da iniettare a un senso di trasporto purché questi lo si goda per davvero; consapevoli che senza prenderci troppo sul serio sarà possibile elevarci spiritualmente, nonostante la difficoltà di distinguere in un flash il vero dal falso, l’ansia dovuta dall’avere a che fare con l’immagine eterna di ciò che siamo.

Sfogliando le pagine, si può cogliere quella purezza d’animo dalla contemplazione del più classico dei fenomeni invernali, si stabilisce un contatto umano, terreno, per riscoprire fantasticamente una complessità di sensi che splende a patto che si demonizzi l’indifferenza; essendo solidali, difettando giustamente, per confrontarsi e apprendere nel profondo che la sfortuna non ci riguarda, che le idee non cambiano subito, appena iniziamo a svolgere una qualsiasi attività,  come a inficiare l’amore totalizzante, sul nascere.

L’autorevolezza si registra concretizzando desideri, al contempo si scrivono storie per appurare dei flop nella vita di ciascun individuo avente un percorso da fare singolarmente, sì, però potendo ritenersi migliori (nessuno escluso, ribadisco), e splendere di luce nuova… l’importante è rigonfiare la coscienza con la forza della volontà, alla scoperta di qualcosa da mantenere per sempre dentro di noi, probabilmente agendo da disperati, al fine di distinguersi dal futile, a portata di mano come la felicità ricavabile da gesti esemplari seppur innocui, oltre le apparenze.

L’autrice scatena scrivendo la sensazione d’incanto dipesa dall’altrove in un isolamento innato, per donne che seducono con grazia, mai alludendo a dei piaceri da consumare, percependo piuttosto il mutamento esistenziale nei loro corpi, coi giorni che passano lungi dalla svolta radicale, di una mestizia che però induce a impegnarsi per apprendere come scorgere il lato positivo dell’apatia, per non farsi travolgere da tormenti propri, tanto da essere costretti a seguire caotici estraniamenti… guarda caso Delia sapeva mantenere la bontà d’animo conseguendo stretti rapporti d’amicizia tutt’a un tratto, dimodoché la quotidianità le scandiva varie esperienze da fare, in mezzo al genere umano, pulsante, che deve brillare aldilà delle conquiste e dei fallimenti che giocoforza registriamo.

Verso la fine, leggendo di Delia, colpisce come colui che piuttosto era propenso a investire su di lei in quanto scrittrice, ossia Carlo, si sentiva soprattutto fortunato di averla come amica, di affiancarla cogliendo quindi doni incredibili che parevano cadere dal cielo, tipo un legame inesauribile se l’uno rispetta l’altro, e dunque piacevole, desiderabile se si è in grado di ricreare qualcosa che diverta, che la memoria tralascia quando ci si concentra ad amare o a voler bene, in maniera distinta… ed ecco perché spesso affinché venga appurato un affetto bisogna intuirne l’assenza!



La sincerità viene posta in essere con la sapienza, sapendo talvolta accontentarci di quel che abbiamo, e dunque risiedendo preferibilmente in un luogo dai vari, molteplici stili di comunicazione, perenne giacché attivo, che rigeneri corpi sensibili all’amore, verso creature capaci di focalizzarci appieno nonostante non sia arrivato ancora il tempo di prendere il nostro posto, anzi, scegliendo di non scendere sulla Terra, di celarsi nel cielo variabile, per ritemprare delle mamme assolutamente desiderose di ammettere di stare dalla loro parte… ed effettivamente Delia cura un dono fuori dal comune per colui che riuscì a partorire, un essere umano dalle potenzialità infinite purché confortato tra i respiri da fare amando qualcosa che non abbia prezzo.

Kanaga Edizioni, 2019; Pagg: 146; Prezzo: 14,36euro.

alessandra iannotta·         Alessandra Iannotta è nata a Roma nel 1965.
Dopo gli studi classici si laurea in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma.
Da oltre venticinque anni esercita nella capitale la professione di avvocato civilista.
Pubblica con la casa editrice Dante Alighieri nel 2015 un libro di poesie in prosa, dal titolo “Sangria al Grippiale”, finalista alla prima edizione del Premio Internazionale di poesia “Sulle Orme di Leopold Sedar Senghor”.
Partecipa a vari concorsi nazionali ed internazionali di poesia e di narrativa ricevendo premi, menzioni speciali e riconoscimenti vari.
Con la Federazione Unitaria Italiana Scrittori (Fuis) è stata selezionata come scrittrice emergente al “Salto” e alla seconda edizione del concorso letterario “Va in scena lo scrittore”, sia nella sezione Poesie che in quella Racconti.
Pubblica sulla piattaforma Meetale raccolte di poesie e racconti brevi.

Vincenzo Calò

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i