Passa ai contenuti principali

Radiosöbra International: la nuova commedia di Chèi dè Manèrbe

Una scena dal primo atto di "Radiosöbra International", la nuova commedia di Chèi dè Manèrbe.
Ricordate le commedie dialettali di Memo Bortolozzi (1936-2010)? Una s'intitolava Mento e Maria... 'dó sa pöl sa rìa. Era la storia di una famiglia di agricoltori della campagna manerbiese alle prese con la voglia di maggior benessere. Mento, il padre, era vedovo e con due figlie, la pia Franca e l'esuberante Letizia. Con loro, vivevano altre due persone: Domenico, il fratello scapolo e donnaiolo di Mento, e Angelina, l'attempata cognata in vena di elargire saggezza. Maria era la moglie di Beppe, il vicino di casa. A portare scompiglio in questo quadretto era stato il desiderio delle due figlie di ammodernare la casa. Correva l'anno 2000, bisognava pur entrare nel nuovo millennio... Per affrontare le spese della ristrutturazione, le ragazze avevano acquistato un biglietto della lotteria, nella speranza di vincere il primo premio. 

Proprio da qui riparte Radiosöbra International, scritta da Angela Maria Bortolozzi (sorella di Memo) e da Nicola Bonini. La commedia è andata in scena la sera del 13 giugno 2024 al Teatro Civico di Manerbio, che attualmente porta proprio il nome di Bortolozzi. Il riassunto della "puntata precedente" è stato narrato da Angelica Sturla. La regia è stata curata dalla stessa Angela Maria.

La prima scena vede la casa di Mento (Graziano Provaglio) completamente rinnovata. Si è salvata per miracolo solo l'amata poltrona di Angelina (Stefania Sandrini). Letizia (Valeria Tirelli) e Franca (Laura Treccani) attendono con ansia i risultati delle estrazioni della lotteria. Visto che il padre ha buttato via il televisore, per ascoltare le notizie devono aspettare la visita di Beppe (Maurizio Maggini). Proprio lui, sul giornale, legge che il primo premio è toccato al numero corrispondente al biglietto comprato dalle due ragazze. La buona notizia non rimane riservata a lungo: subito si presenta il parroco don Milio (Andrea Manera) col sacrestano (Paolo Ronca) alla ricerca di offerte. Franca non lesina promesse all'arciprete; ma Letizia ricorda anche la propria nutrita lista di desideri costosi. Che fare, ora che la famiglia sta per diventare milionaria? L'idea arriva da Raimondo (Nicola Bonini), il nipote snob e giramondo. Insieme alla sua segretaria Carmencita (Andreina Villasmil), fonda in casa di Mento "Radiosöbra International": trasmetterà le chiacchiere paesane, come dice l'espressione dialettale ("Radio Söbra", ovvero "Radio Ciabatta", è un modo di dire che indica le ciarle del quartiere o del villaggio), ma le diffonderà in tutto il mondo. 

Una scena dal secondo atto di "Radiosöbra International".

Mento e Beppe diventano gli esperti della rubrica di finanza, visto che sanno tutto del mercato di Manerbio (dal banco del pescivendolo a quello dell'ortofrutta). Letizia e Franca si occupano di "cucina", data la loro esperienza in fatto di... manzi e "tirapicio". Domenico (Licinio Pancheri) dà consigli sulla vita sentimentale. Don Milio e il sacrestano parlano di... cronaca nera. Angelina diventa la campionessa dei quiz. A richiesta degli ascoltatori, vengono mandate in onda canzoni dialettali, classici di "Chèi dè Manèrbe". Tutto divertente, tutto entusiasmante... Ma l'impresa ha costi elevati e la famosa vincita non è ancora stata incassata. La famiglia di Mento si è indebitata con una banca... Come andrà a finire?

La difficoltà consiste nel cogliere le opportunità senza dimenticarsi di tenere i piedi per terra. L'arricchimento rapido può portare a un fallimento rovinoso, se le pretese sono eccessive. Ma non tutti i cambiamenti vengono per nuocere.

 

Pubblicato su Paese Mio Manerbio, N. 205 (luglio 2024), p. 14.

Cosa c'è di meglio di una radio? La possibilità di ascoltare tutta la tua musica preferita a un prezzo bassissimo, qui su Amazon Music Unlimited!

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i