Passa ai contenuti principali

Nowhere: la musica è in nessun luogo


I Nowhere sono una band bresciana nata nel febbraio 2015. I suoi membri provengono da esperienze musicali precedenti; il genere che coltiva può essere definito “alternative metal”. Il loro repertorio è prevalentemente composto da cover. Nel luglio 2016, hanno inciso il loro primo EP di inediti, “Where We Belong”, registrato negli studi di Indiebox Music Hall a Brescia da Giovanni Bottoglia.
            Il loro repertorio, che alterna toni aggressivi a momenti distesi, è fortemente intriso di atmosfere tenebrose, romantiche e tragiche; gli argomenti delle canzoni riguardano l’amore, la perdita e il sogno. Proprio “Dreams” (= “Sogni”) s’intitola il loro cavallo di battaglia, nonché il loro primo video. Il nome della band significa “nessun luogo”, ma può essere letto anche come “now here”, “ora qui”: un’ambivalenza voluta, che rimanda alla dimensione onirica senza tempo e spazio. Come logo, hanno scelto un albero, simbolo della foresta (luogo dello smarrimento e dell’immensità).
            I Nowhere sono cinque: Francesco Conzadori (basso), Diego Molinari (chitarra ritmica), Andrea Pecoraro (chitarra solista), Alessandro Massa (batteria e cori), Danilo Niola (voce). I loro concerti di maggiore richiamo sono stati tenuti a “El Forajido” di Bagnolo Mella, al “Rock Out” di Cazzago San Martino e al “Gasoline Road Bar” di Castegnato.
            Per la fortuna dei manerbiesi, i Nowhere si sono esibiti anche al Bridge Pub & Restaurant, il 25 marzo 2017. Hanno eseguito quasi una ventina di canzoni, fra cui spiccavano “It’s Been a While” degli Staind (2001) e una versione di “Enjoy the Silence”, brano reso famosissimo dai Depeche Mode (1990), ma riarrangiato anche da band come i Lacuna Coil (2006). Altri pezzi ben riconoscibili erano: “The Kids Aren’t Alright” (registrato da The Offspring nel 1998, ma riproposto - fra gli altri - dagli Evergreen Terrace nel 2004); “The Chain” dei Fleetwood Mac (1977), di cui esiste anche una versione a opera dei Taking Dawn (2010); l’ascoltatissimo “In the Shadows” dei Rasmus (2003); “Cochise” degli Audioslave (2002); “Hysteria” dei Muse (2003); “Radioactive” degli Imagine Dragons (2012). 
Verso la metà del concerto, il cantante Danilo Niola si è esibito da solo, accompagnandosi con la chitarra acustica.
 La conclusione in bellezza, naturalmente, è spettata a “Dreams”. Di sogno, per ora, i Nowhere coltivano quello di registrare un album. Buona fortuna… e sogni d’oro.


Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i