Passa ai contenuti principali

Rispettare gli animali, rispettare l'Animale

Temo che gli animali vedano nell'uomo un essere loro uguale che ha perduto in maniera estremamente pericolosa il sano intelletto animale:
vedano cioè in lui l'animale delirante, l'animale che ride, l'animale che piange, l'animale infelice.
(FRIEDRICH NIETZSCHE)

animale sacro
La dea Afrodite a cavallo di un cigno,
animale sacro a lei e ad Apollo
(dalla tomba F43 Kameiros, Rodi).


Una mia conoscenza di Facebook, in un paio d’occasioni, ha espresso gradimento per il mio “interesse verso le altre forme di esseri viventi, al di là di cani e gatti.” Non ho mai aderito ad associazioni di stampo animalista. Però, mi par che valga la pena di spendere qualche parola in merito. Perché la questione tocca un nodo di fondamentale importanza spirituale: il rapporto fra Uomo e Animale, intesi come due componenti di uno stesso essere.
            Per “Uomo”, s’intende qui qualcosa di assai simile all’Ego freudiano e al λογιστικόν platonico: la capacità di elaborare regole e/o aderire ad esse, in accordo con altri. È usualmente attribuita all’uomo, perché strettamente legata alla facoltà del linguaggio: emissione di suoni articolati secondo schemi morfologici e sintattici.
            Da qui, deriva il cosiddetto specismo: la convinzione della naturale signoria umana sulle altre creature viventi, consegnate al suo arbitrio o alla sua misericordia, in virtù dell' "eccezionale intelligenza" dell'Homo. Una posizione condivisa dalle religioni abramitiche, nelle quali il mezzo della “Rivelazione divina” è la Parola, il λόγος. Ovvero: uno strumento tipico dell’Uomo.
            Lo specismo può poi imboccare due strade. Una è quella dello sfruttamento, giustificato come “legge naturale”: “Tu mi sei inferiore nella capacità di giudizio, perciò sono autorizzato a far di te ciò che voglio.” Posizione assai simile al maschilismo e al razzismo.
            L’altra è quella della protezione e del senso di colpa: “Poiché, per natura, ho raziocinio e autocontrollo superiori, debbo negarmi la soddisfazione delle pulsioni psicofisiche cui non so dare una spiegazione etica. Anzi, mi sento in colpa per il fatto stesso di sentirle.”
            Entrambi gli atteggiamenti, per quanto sembrino diversi, si fondano (a mio avviso) sul medesimo errore: svalutare l’Animale.
Esso è qui inteso come la (vasta) parte della vita psichica che non rientra nell’Uomo: i fenomeni interiori che non possono essere codificati in regole e civiltà, ma che fanno inalienabilmente parte di noi. Se l’Uomo cerca di sottomettere l’Animale, per sfruttamento capitalistico o virtù automortificante, si generano nevrosi nell’individuo e inquinamento, estinzioni, violenze nei rapporti con gli altri.
            Indagandolo e ascoltandolo con la pienezza dell’intelligenza lucida, l’Animale può essere invece maestro e fonte di forza. La sua caratteristica è il dire sì alla vita, per ciò che essa è - e non per come la vorremmo o la crediamo. È la parte di noi che ci dà l’amore per se stessi, senza chiedere approvazione allo specchio o ai codici socioculturali.
            Dall’Animale, impariamo a osservare le esigenze degli altri esseri, senza avvertire disagio per le nostre: quelle di una creatura cui la Natura non ha dato grandi strumenti di sopravvivenza, all’infuori di un elaborato encefalo per progettare e sofisticate mani per plasmare.
L’Uomo non sempre ama l’Animale, ma sempre l’Animale ama l’Uomo - e tutto ciò che è senziente. Non è quell’ “amore” sdolcinato che andrebbe correttamente chiamato “fragilità emotiva”. L’Animale sa anche uccidere. Ma non lo fa mai per noia, nevrosi, incuria, guadagno, piacere o “dimostrazione di superiorità”. Sovente, non è proprio interessato alla violenza - e basta. Quando non sente fame o l’incolumità è salva, perché uccidere? Questo l’Animale cerca di dire all’Uomo - e l’Uomo si attribuisce volentieri questa saggezza.

            Che l’Homo sapiens sapiens si denudi delle false immagini di sé, come chi si siede in meditazione zen. Che veneri nei viventi, d’ogni regno, le espressioni della multiforme bellezza della Vita - che ha desiderio di se stessa, come dice il Profeta di Gibran. Così, si avrà un profondo e totale Animalismo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Letteratura spagnola del XVII secolo

Il Seicento è, anche per la Spagna, il secolo del Barocco. Tipici della letteratura dell'epoca sono il "culteranesimo" (predilezione per termini preziosi e difficili) e il "concettismo" (ricerca di figure retoriche che accostino elementi assai diversi fra loro, suscitando stupore e meraviglia nel lettore). Per liberare il Barocco dall'accusa di artificiosità, si è cercato di distinguere una corrente "culterana", letterariamente corrotta e di contenuti anche immorali, da una corrente "concettista", nutrita dalla grande tradizione intellettuale e morale spagnola. E' vero che il Barocco spagnolo vede, al proprio interno, vivaci polemiche fra autori (come Luis de Gòngora e Francisco de Quevedo) e gruppi. Ma l'esistenza di queste due contrapposte correnti non ha fondamento reale. Quanto al concettismo, è interessante notare come esso sia stato alimentato dalla significativa definizione che di "concetto" ha dato Francesco

Farfalle prigioniere, ovvero La vita è sogno

Una giovane mano traccia le linee d’una farfalla. Una farfalla vera si dibatte sotto una campanella di vetro. La mano (che, ora, ha il volto d’un giovane pallido e fine) alza la campanella. L’insetto, finalmente libero, si libra e guida lo spettatore nella storia del suo alter ego, la Sposa Cadavere.              Così come Beetlejuice , The Corpse Bride (2005; regia di Tim Burton e Mike Johnson) si svolge a cavallo tra il mondo dei vivi e quello dei morti, mostrandone l’ambiguità. A partire dal fatto che il mondo dei “vivi” è intriso di tinte funeree, fra il blu e il grigio, mentre quello dei “morti” è caleidoscopico, multiforme, scoppiettante. A questi spettano la gioia, la saggezza e la passione; a quelli la noia, la decadenza, l’aridità. Fra i “vivi”, ogni cosa si svolge secondo sterili schemi; fra i “morti”, ogni sogno è possibile. Per l’appunto, di sogno si tratta, nel caso di tutti e tre i protagonisti. A Victor e Victoria, destinati a un matrimonio di convenienza, non è co

"Gomorra": dal libro al film

All’inizio, il buio. Poi, lentamente, sbocciano velenosi fiori di luce: lividi, violenti. Lampade abbronzanti che delineano una figura maschile, immobile espressione di forza.   Così comincia il film Gomorra, di Matteo Garrone (2008), tratto dal celeberrimo libro-inchiesta di Roberto Saviano. L’opera del giornalista prendeva avvio in un porto: un container si apriva per errore, centinaia di corpi ne cadevano. Il rimpatrio clandestino dei defunti cinesi era l’emblema del porto di Napoli come “ombelico del mondo”, dal quale simili traffici partono ed al quale approdano, da ogni angolo del pianeta. Il film di Garrone si apre, invece, in un centro benessere, dove regna un clima di soddisfazione e virile narcisismo. Proprio qui esplode la violenza: tre spari, che interrompono il benessere e, al contempo, sembrano inserirvisi naturalmente, come un’acqua carsica che affiora in un suolo perché sotto vi scorreva da prima. Il tutto sottolineato da una canzone neomelodica italiana: i